Cambiamenti fisici durante la gravidanza

Cambiamenti fisici durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo di una donna subisce numerosi cambiamenti fisici per supportare la crescita e lo sviluppo del feto. Questi cambiamenti sono guidati dagli ormoni e dalla crescita dell’utero e possono variare da donna a donna. Di seguito sono riportati alcuni dei cambiamenti fisici più comuni che si verificano durante la gravidanza:

  1. Aumento del peso: È normale aumentare di peso durante la gravidanza per sostenere la crescita del feto, l’accumulo di tessuto adiposo, il volume di sangue aumentato e il deposito di liquidi nel corpo. Il guadagno di peso consigliato varia a seconda del peso iniziale della donna e del trimestre di gravidanza.
  2. Cambiamenti nel seno: I seni possono diventare più grandi e sensibili durante la gravidanza a causa degli ormoni. Le areole (la zona intorno al capezzolo) possono scurirsi e le vene dei seni possono diventare più evidenti. È anche comune l’ingrossamento delle ghiandole mammarie in preparazione all’allattamento.
  3. Aumento delle dimensioni dell’utero: L’utero si espande per accomodare la crescita del feto. Questo può causare una sensazione di piena o di pressione nell’addome inferiore. Mentre l’utero si espande, potresti avvertire anche dei leggeri crampi o dolori, noti come “contrazioni di Braxton Hicks”.
  4. Cambiamenti cutanei: Durante la gravidanza, molti cambiamenti possono verificarsi sulla pelle. Alcune donne possono sviluppare la cosiddetta “maschera della gravidanza” o melasma, che causa la comparsa di macchie scure sul viso. Inoltre, potrebbe verificarsi un aumento della pigmentazione in diverse parti del corpo, come la linea scura verticale che appare sullo stomaco (linea nigra) o l’oscuramento delle cicatrici o dei nei. Alcune donne possono anche sperimentare prurito cutaneo o la comparsa di smagliature.
  5. Cambiamenti ormonali: Durante la gravidanza, il corpo produce un’ampia varietà di ormoni che svolgono un ruolo importante nel supportare la gravidanza e il benessere del feto. Gli ormoni possono influenzare diversi aspetti del corpo, tra cui il metabolismo, l’umore e la funzione degli organi.
  6. Aumento del flusso sanguigno: Durante la gravidanza, il corpo produce più sangue per fornire ossigeno e nutrienti al feto. Questo può causare un aumento del flusso sanguigno in tutto il corpo, compresi il viso e le estremità, che può portare a sensazioni di calore o gonfiore.
  7. Cambiamenti muscolari e articolari: A causa dell’aumento del peso e degli ormoni rilassanti, i muscoli e le articolazioni possono subire un maggiore stress. Ciò può causare dolore alla schiena, all’anca o al bacino.