Come scegliere un robot aspirapolvere per le pulizie
I robot aspirapolvere sono ormai molto popolari ed il mercato è ricchissimo di proposte, alcune delle quali dal prezzo molto accessibile. In realtà, tutto dipende dalle proprie necessità ma bastano poche centinaia di euro per essere sollevati, almeno in parte, dal tedioso compito di passare l’aspirapolvere. Compito che diventa ancora più importante quando la famiglia cresce e si ha poco tempo a disposizione. Vediamo cosa c’è da sapere e come scegliere un robot aspirapolvere.
Perché acquistare un robot aspirapolvere?
La domanda più comune è: può davvero un robot sostituire un’aspirapolvere tradizionale? La risposta breve è no. Ma, in questo caso, è la risposta lunga che fa la differenza (e che differenza!).
L’aspirapolvere tradizionale con filo (e quindi non la scopa elettrica cordless), grazie ad una potenza di aspirazione e motore generalmente più potenti, rimane uno strumento necessario per la pulizia profonda che effettuiamo periodicamente. Tuttavia, un robot aspirapolvere è senza dubbio un aiuto preziosissimo per quello che concerne la pulizia quotidiana. Un dispositivo che cambia davvero la vita quando si tratta di mantenere la propria casa pulita senza sforzi e perdite di tempo.
Nel caso di un robot aspirapolvere intelligente, e quindi dotato di app e controllo da smartphone, potrai programmare i cicli di pulizia in base a giorni e orari oppure avviare manualmente il robot da remoto, quando sei per esempio al supermercato o in attesa dell’uscita da scuola dei tuoi figli.
I robot più intelligenti sono poi dotati di mappatura (più o meno accurata, in base alla tecnologia utilizzata). Questo vuol dire che dopo un primo ciclo, il robot è in grado di ricreare sull’app la mappa dell’abitazione, spesso già distinguendo i diversi ambienti e stanze (in caso contrario, nella maggior parte dei casi è possibile unire e dividere gli ambienti, oltre che rinominarli).
Potrai quindi scegliere di pulire solo una determinata stanza un determinato giorno, stabilire l’ordine di pulizia delle diverse stanze, delimitare delle zone da evitare, e così via. In alcuni casi, è anche possibile disegnare un’area specifica manualmente: per esempio, potrai decidere di far passare l’aspirapolvere sotto al tavolo in cucina ogni giorno alle 14.00 dopo pranzo e alle 21 dopo cena. Allo stesso modo, potrai decidere di pulire con più frequenza le aree dove giocano i bambini oppure quelle più frequentati dagli animali domestici, se ne possiedi.
Quali fattori considerare durante la scelta di un robot aspirapolvere
Prima di procedere all’acquisto di un robot aspirapolvere, dovrai comprendere e studiare le tue necessità: hai animali domestici? Desideri funzionalità avanzate? Ovviamente, anche la conformazione della tua casa è importante: hai un’abitazione a più piani, scalini che dividono gli ambienti?
Se non sai da dove iniziare ed è il tuo primo robot, ti raccomandiamo di fare un po’ di ricerca preliminare. Esistono infatti siti web specializzati dove potrai trovare informazioni più dettagliate e recensioni / prove prodotto dei modelli più popolari in Italia anche in base al tuo budget. Per esempio, potrebbe esserti utile questo confronto dei robot aspirapolvere di Smartdomotica, dove i modelli sono divisi per fascia prezzo con vantaggi e svantaggi di ognuno e con una guida all’acquisto approfondita. Qui, per farti un’idea generale, ti sintetizziamo i fattori che dovrebbero guidarti nella scelta di un prodotto di questo tipo.
Lavaggio
Sempre molti più robot includono un’apposita vaschetta per l’acqua e un modulo dove apporre un panno per il lavaggio. In questo caso si parla di robot aspira e lava. Molti robot offrono anche la possibilità di scegliere la quantità di acqua da erogare durante il lavaggio. Naturalmente, la pulizia rimane superficiale, soprattutto nei robot più basici; tuttavia, alcuni robot evoluti propongono un lavaggio attivo con panni in grado di vibrare e rimuovere le macchie più persistenti.
Funzionalità smart
Le funzionalità intelligenti del robot costituiscono un fattore importante, in particolare se desideri utilizzare il robot da remoto, programmarne il funzionamento nei minimi dettagli e sfruttare tutte le funzioni legate alla mappatura. Assicurati perciò di scegliere un robot con connettività WiFi ed un’applicazione facile da usare ma completa e affidabile. Alcuni robot sono anche compatibili con gli assistenti vocali, permettendoti quindi di avviare o terminare la pulizia con la sola voce.
Mappatura
La maggior parte dei robot smart, anche piuttosto economici, presenta un sistema di mappatura. Tuttavia, a parte la presenza o meno di questa funzionalità dovrai anche valutare che tipo di tecnologia viene utilizzata. La più comune e accurata avviene tramite la torretta laser Lidar ma alcuni modelli utilizzano una telecamera, che però necessita di luce ambientale per funzionare correttamente. Se la tua casa è a più piani o intendi utilizzare il robot in più abitazioni contemporaneamente (la casa al mare, in campagna, ecc.) dovrai assicurarti che il robot preveda la mappatura multipiano e dunque la possibilità di salvare più mappe.
Potenza di aspirazione
Tra le specifiche tecniche ti consigliamo di dare un’occhiata alla potenza di aspirazione misurata in Pascal (pa). Troverai spesso valori compresi tra 1500 e 2500pa ma alcuni robot molto potenti presentano anche un’aspirazione compresa tra i 3000-4000pa.
Manutenzione richiesta
Naturalmente, anche il livello di manutenzione richiesta è fondamentale per la scelta. Valuta, per esempio, la presenza di un filtro HEPA e la sua frequenza di sostituzione. Inoltre, considera la capienza del serbatoio della polvere: uno troppo piccolo richiederà lo svuotamento con frequenza; in caso di grandi abitazioni, anche durante lo stesso ciclo di pulizia. I robot più avanzati adesso presentano una stazione di ricarica con autosvuotamento che permette al robot di autopulirsi a fine ciclo, raccogliendo lo sporco in un sacchetto usa e getta da sostituire dopo diverse settimane.
Funzionalità extra e tecnologie dedicate
I robot più avanzati (e generalmente più costosi) presentano una serie di caratteristiche aggiuntive. A parte il già citato lavaggio con vibrazione, ci sono, per esempio, alcuni robot dotati di telecamera che può fungere da vera e propria videocamera di sicurezza oppure dotati di prevenzione degli ostacoli in 3D. Quest’ultimo permette al dispositivo di cambiare percorso per evitare eventuali ostacoli (utile in caso di animali domestici). Oltre alle stazioni autopulenti esistono anche basi di ricarica dove è possibile collocare l’acqua per il lavaggio, non dovendo più preoccuparsi di ricaricare il serbatoio.