DidòLab sbarcano a Città della Scienza
con un doppio appuntamento:
13-14 e 20-21 maggio
Per la felicità dei più piccoli arrivano anche a Napoli i laboratori creativi con la pasta per giocare Didò in formato extra large
5 maggio 2023 – La partnership tra F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e Città della Scienza di Napoli, il primo Science Centre italiano, si consolida oggi con un’esperienza ludico-didattica riservata ai più piccoli: “Segui le impronte della natura”.
Prendono il via per la prima volta e con un doppio appuntamento, il 13 e 14 maggio e il 20 e il 21 maggio, i DidòLab, i laboratori che mettono a disposizione dei bambini e delle loro famiglie il Didò in formato extralarge. Direttamente dalla fabbrica di Rufina vicino a Firenze dove nasce Didò, arrivano a Napoli gigantesche masse colorate dell’amatissima pasta per giocare. Un esempio di recupero “creativo” del materiale prodotto durante la fase di lavorazione e cambio colore, oggi a disposizione per questi laboratori speciali.
L’esperienza laboratoriale prende avvio da un tour guidato nel giardino di Città nella Scienza, un’esplorazione della natura nel suo risveglio dopo la stagione invernale. Al termine i piccoli (3-6 anni), accompagnati dai genitori, potranno dar forma a quegli elementi naturali che più hanno colpito la loro fantasia. Attingendo Didò dalle maxi-vasche e dando inizio a un gioco creativo che parte dalla manipolazione e abbraccia la sperimentazione sensoriale.
Il Didò, la mitica pasta colorata per giocare italiana, prodotta con ingredienti completamente naturali (farina, acqua e sale), aiuta lo sviluppo della psicomotricità e contribuisce all’apprendimento dei primi concetti di tridimensionalità.
Un gioco che stimola la fantasia e la creatività e che oggi, grazie al maxi-formato dei laboratori DidòLab “Segui le impronte della natura” e all’expertise dello staff di Città della Scienza, è pronto a regalare un divertimento fuori misura.
La collaborazione tra FILA e Città della Scienza di Napoli prosegue inoltre con GIOTTO, il love brand dell’azienda, Colore Ufficiale di tutte le Attività Educational del Science Centre. Il marchio accompagna con i suoi strumenti creativi le attività ludico-didattiche studiate per avvicinare bambini e ragazzi al fascino della scoperta, per imparare divertendosi.
Prenotazioni DidòLab presso infopoint di Corporea
Durata: 60 minuti
Appuntamenti ore: 10.00, 11.15, 12.30, 14.30, 15.45
Max 20 partecipanti (+ accompagnatori) per turno
F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato. Dal Novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, mercato EXM – Euronext STAR. L’azienda, con un fatturato di 764,6 mln di euro al 31 Dicembre 2022, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga Company ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557. F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton, Strathmore ed Arches. Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti. Ad oggi, F.I.L.A. è attiva con 25 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia) e 33 filiali nel mondo e impiega oltre 11.300 persone.
Città della Scienza è il primo e principale Science Centre italiano che, da anni, realizza attività espositive permanenti e temporanee nel campo della cultura scientifica e delle discipline STEAM; attività di sperimentazione didattica con le scuole; ricerca e sviluppo su metodologie, contenuti e tecnologie didattiche innovative. La struttura ha ampliato significativamente le sue aree espositive con l’apertura al pubblico nel 2017 di “CORPOREA – museo interattivo del corpo umano” e del Nuovo Planetario. Il Science Centre svolge quotidianamente attività di diffusione scientifica rivolta ai principali target di riferimento: pubblico scolastico, famiglie con bambini, giovani e senior.
UFFICIO STAMPA FILA
Cantiere di Comunicazione
Antonella Laudadio | a.laudadio@cantieredicomunicazione.com | 345 7131424
UFFICIO STAMPA CITTÀ DELLA SCIENZA
Valeria Grasso | vgrasso@cittadellascienza.it | 334 3195907