Routine della nanna: fondamentale per un neonato

Quando si ha un bambino o ci si occupa di un neonato la vera difficoltà è metterlo a letto. La routine della nanna è un processo importante per un bambino. Raccontare una storia della buona notte, dare un bacino, ricordarsi di lavare i denti, spegnere la luce, rimboccare le coperte, tutte queste azioni anche se piccole possono essere importanti per un bambino in fase di crescita.

Routine della nanna perchè è importante?

Per dare ai bambini delle buone abitudini da seguire e una routine serale ordinata, molti pedagogisti hanno scritto libri e ricerche su come mettere in pratica la routine della nanna.  Il sonno oltre al cibo è un bisogno fondamentale e per i bambini lo è ancora di più. Stabilizza le funzioni cerebrali, aiuta la memoria e diminuisce l’ansia e lo stress. Il poco sonno, o un sonno agitato può avere gravi ripercussioni nella vita di tutti i giorni.  Molti rischi possono essere: l’aumento di irritabilità, la diminuzione della facoltà di apprendimento, disfunzioni dell’equilibrio ormonale e con conseguente sovrappeso.

Un po’ di statistiche

Il tempo giusto per dormire è sicuramente 12 ore per la fascia di età dei 3 anni, 11 ore per la fascia dai 4 ai 5 anni di età e 10 ore a 6 anni, per poi normalizzare le 8 ore negli anni a seguire.

Le fasi della routine

I bambini sono abitudinari e hanno bisogno di una metodica da seguire ecco perchè la routine del sonno può essere d’aiuto. Dei piccoli e semplici passaggi da seguire quotidianamente. Prima di tutto bisogna ridurre la frenesia della giornata alla sera, abbassando il ritmo della giornata, quindi parlare con tono pacato, basso, spegnere i dispositivi tecnologici, abbassare la musica e i rumori della casa. Così si ha un senso di calma e relax e quest’atmosfera in tutta la casa è qualcosa che anche i bambini percepiscono come confortevole. Poi si può passare al lavaggio e al mettersi il pigiama, tutto in autonomia così da stimolare il bambino nei sui compiti e farlo crescere, lavarsi le mani e  i denti, prepararsi per andare a letto con l’abbigliamento adeguato e comodo. Infine ci può essere un oggetto transizionale come un pupazzo, una coperta o un cuscino a cui i bambini si possono abbracciare per sentire un senso di comfort e sicurezza lasciando tutto lo stress e scaricando la giornata. Questo però fino ad una certa età. Infine leggere una storia, è importante la voce del genitore e della figura parentale che rassicuri il bambino prima di andare a dormire. Concludendo con una luce soffusa e un gesto che sia un bacio, una carezza o rimboccare le coperte per concludere il ciclo di sicurezza che si instaura nei bambini.