Nomi sovrabbondanti: studiamoli insieme
Quali sono questi nomi? I nomi sovrabbondanti sono quei nomi che hanno più forme di singolare o di plurale.
I nomi sovrabbondanti sono una particolare categoria di sostantivi nella lingua italiana. Si tratta di sostantivi che hanno una forma in più rispetto alla regola generale di formare il plurale. Ad esempio, il plurale di “uomo” è “uomini”, mentre il plurale di “braccio” è “braccia”.
Alcuni esempi di nomi sovrabbondanti sono: “uovo/ova”, “braccio/braccia”, “ciglio/ciglia”, “dito/dita”, “nervo/nervi”, “osso/ossa”, “ginocchio/ginocchia”, “dente/denti”, “corno/corni”, “occhio/occhi”.
Ma perché esistono questi nomi sovrabbondanti? La loro origine risale al latino, dove i sostantivi avevano una forma in più rispetto al singolare e al plurale, chiamata “duale”. Con il passare del tempo, la forma duale si è persa nella maggior parte delle lingue, ma in italiano alcuni sostantivi hanno conservato questa caratteristica.
I nomi sovrabbondanti possono rappresentare una difficoltà per gli studenti che stanno imparando la lingua italiana, soprattutto per quelli di madrelingua non latina. Tuttavia, è importante ricordare che questi nomi seguono una regola precisa e che impararli fa parte del percorso di apprendimento della lingua italiana.
Inoltre, i nomi sovrabbondanti sono spesso utilizzati anche in modo figurato, per indicare una pluralità di elementi o situazioni che presentano una certa somiglianza. Ad esempio, si può parlare di “braccia” di un albero, intendendo i rami che si diramano dal tronco. O ancora, si può parlare di “occhi” di un paesaggio, intendendo i punti di vista diversi da cui osservarlo.
In conclusione, i nomi sovrabbondanti sono una particolarità della lingua italiana che può rappresentare una sfida per gli studenti stranieri, ma che rappresenta anche una ricchezza della lingua stessa. Studiarli e comprenderli fa parte del percorso di apprendimento della lingua italiana e consente di arricchire il proprio vocabolario e la propria capacità comunicativa.
Elenco completo
Nell’elenco che segue vediamo nomi con 2 forme di plurale , con due forme di singolare e con due forme di plurale e di singolare.
Forme al plurale
- Il braccio -> i bracci , le braccia
- Il cervello -> i cervelli, le cervella
- Il ciglio -> i cigli, le ciglia
- Il corno -> i corni, le corna
- Il dito -> i diti, le dita
- Il ginocchio -> i ginocchi, le ginocchia
- Il grico -> i gridi, le grida
- Il labbro -> i labbri, le labbra
- Il lenzuolo -> i lenzuoli, le lenzuola
- Il muro > i muri, le mura
- L’osso -> gli ossi, le ossa
- L’urlo -> gli urli, le urla
2 Forme al singolare
- Il destriero, il destriere
- Il forestiero, il forestiere
- Il neofito, il neofita
- Lo scudiero, lo scudiere
- Lo sparviero, lo sparviere
2 Forme al plurale e 2 forme al singolare
- L’ orecchio / L’ orecchia – gli orecchi / le orecchie
- Il fronte / La fronte – i fronti / le fronti
- Il palmo / la palma – i palmi / le palme
Nomi:
- Alterati – vedi Nomi Alterati
- Astratti – vedi Nomi astratti
- Concreti – vedi Nomi Concreti
- Composti – vedi Nomi Composti
- Derivati – vedi Nomi Derivati
- Indipendenti – vedi Nomi Indipendenti
- Invariabili – vedi Nomi invariabili
- Mobili – vedi Nomi Mobili
- Primitivi – vedi Nomi Primitivi
- Promiscui – vedi Nomi promiscui
- Sovrabbondanti – vedi Nomi sovrabbondanti