Il gioco svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’autostima nei bambini: giocare aiuta i piccoli a esplorare ciò che li circonda e a conoscere diversi aspetti del proprio carattere.

Giocando si esercita inevitabilmente l’immaginazione, si impara a superare le difficoltà, a risolvere i piccoli problemi e a relazionarsi con gli altri. Vediamo insieme quali sono i giochi per di aumentare l’autostima nei bambini.

DISEGNO DI GRUPPO: bisogna posizionare dei grandi fogli di carta su dei tavoli in modo che i bambini possano muoversi liberamente intorno ad essi. Questo gioco stimola la collaborazione, la condivisione e l’immaginazione: il bambino scopre il confronto osservando il disegno fatto da un altro bambino e comprende la differenza tra il disegnare cose diverse sullo stesso foglio e il disegnare tutti insieme collaborando.

LA NOSTRA STORIA: bisogna inventare una breve e interessante storia sul gruppo di bambini, utilizzando il nome di ognuno di essi almeno tre volte. Ogni volte che viene pronunciato il nome di bambino, questo si alza e suona uno strumento musicale. Si tratta di un gioco in grado di sviluppare concentrazione, auto consapevolezza e ascolto.

PASSA IL FIORE: si può usare un bel fiore oppure una conchiglia o quello che si preferisce. Si fa girare il fiore da un bambino all’altro: chi ha in mano il fiore deve fare un complimento a un altro bambino e gli passa il fiore. In questo caso si va a stimolare l’empatia e il rispetto dei turni.