Giochi per bambini: socializzazione e autostima

Il gioco svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’autostima nei bambini: giocare infatti aiuta i più piccoli ad esercitare la loro immaginazione, ad esplorare il mondo che li circonda e a relazionarsi con gli altri scoprendo diversi aspetti della propria personalità. Ma quali sono i giochi per bambini in grado di renderlo più sicuro di sé e di stimolare il processo di socializzazione infantile? Scopriamolo insieme.

Ecco alcuni giorni per bambini per aumentare l’autostima

Indovina il colore

 Per stimolare l’apprendimento dei colori nei bambini è possibile introdurre giochi intelligenti mirati al riconoscimento delle diverse tinte. Basta procurarsi dei fogli di cartoncino di diversi colori, ritagliarne delle forme e posizionarli su un grande foglio di cartoncino bianco: a questo punto prendi delle mollette del medesimo colore dei cartoncini in modo che il bambino possa facilmente associarli (puoi anche prendere delle mollette bianche e dipingerle con dei colori acrilici o tempere in linea con i cartoncini). Lo scopo è stimolare il bambino ad associare cartoncini e mollette con colori identici: in alterativa puoi usare anche dei pastelli o delle palline colorate.

Costruzioni

Le costruzioni sono un gioco divertente e intelligente da fare anche in compagnia. Le costruzioni aiutano i bambini a scoprire nuove forme, a relazionarsi con lo spazio, a trovare soluzioni per accostare i diversi elementi nel modo migliore: il piccolo sviluppa concentrazione, precisione e tanta fantasia per cercare di creare gli oggetti che desidera.

Travaso fai da te

Per stimolare l’autonomia e la manualità del bambino questo risulta essere un gioco davvero utile.Procurati diversi contenitori per il travaso (bicchieri, ciotole, vasi) e diversi oggetti da travasare come pasta, legumi, sassolini, bottoni o quello che preferisci: il gioco consiste nello spostare il materiale scelto da un contenitore all’altro.

Indovina cosa mangi

Un gioco perfetto da fare in gruppo visto che stimola il senso di competitività dei più piccoli oltre che il loro senso del gusto. Bisogna far accomodare i piccoli a tavola e bendarli in modo che non possano barare: sfruttando la memoria dovranno associare il sapore del cibo che stanno assaggiando al nome preciso. Punta ovviamente su piatti semplici che i bambini possono facilmente riconoscere: frutta, formaggino, pomodoro, yogurt ecc.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *