Cose da fare a Genova con bambini: cosa non perdere di questa città

Genova è una città ricca di storia e di bellezze da cercare e scoprire. Non si tratta solo di musei, chiese o palazzi, perché le cose da fare a Genova sono tantissime, soprattutto quando visitiamo il centro storico.

Perdersi tra le bellezze di questa città è facile e potrebbe sembrare di non aver visto mai abbastanza. Ecco quindi una piccola guida su ciò che non si può non visitare quando ci troviamo nel capoluogo ligure, anche quando siamo in compagnia dei nostri bimbi.

Cose da fare a Genova con bambini

Ti stai chiedendo quali sono le attrazioni più apprezzate della città? Scopri cosa fare a Genova con bambini. Scopriamolo di seguito.

L’immancabile acquario per i bambini

Una delle attrazioni più nominate di Genova è il famoso acquario, il secondo per grandezza in Europa dopo quello di Valencia. L’ Acquario di Genova è stato inaugurato nel 1992 si trova nel porto antico della città e ospita più di 12000 esemplari di oltre 600 specie diverse, alcune anche in via di estinzione. Ogni vasca riproduce l’habitat naturale della specie, che si tratti di animali di acqua dolce, saltata o delle foreste pluviali.

È una delle attrazioni del capoluogo ligure più amata non solo dai bambini ma anche dagli adulti che, girando per l’acquario, scopriranno tante nuove cose. Per i più piccoli è possibile interagire, sotto la supervisione degli esperti, con le diverse specie animali e imparare il loro modo di interagire anche con gli umani.

Di recente è stato anche inaugurato il nuovo padiglione firmato da Renzo Piano con un tunnel sotterraneo grazie al quale è possibile vedere i mammiferi acquatici nel loro ambiente come se ci trovassimo immersi nei fondali marini.

La Galata

Si tratta del più grande museo marittimo del Mediterraneo e non poteva che trovarsi in una di quelle che fu tra le più grandi repubbliche marinare. Qui è possibile trovare le più importanti riproduzioni di imbarcazioni senza badare alla dimensione o alla tipologia. Possiamo inoltre ammirare antiche carte nautiche, attrezzi di un tempo che, supportati da riproduzioni audio e video, ci faranno immergere nella vita dei marinai dell’epoca.

Il percorso del Museo del Mare di Genova è strutturato per accompagnare il visitatore in un viaggio tra le diverse epoche di navigazione, partendo dalle prime imbarcazioni piccole e a remi, passando per i velieri delle prime esplorazioni e concludendosi con la scoperta dell’America.

Dalla terrazza panoramica del museo è inoltre possibile godere della veduta del porto antico della città, mentre per chi è appassionato del mondo sottomarino è possibile visitare il sommergibile S518 Nazario Sauro direttamente in mare.

Il centro storico

La storia e la tradizione di Genova trasudano dai suoi piccoli vicoli, ricchi di amore, poesia e colori. Dopo un’attenta ristrutturazione è ora possibile visitare i classici “caruggi”, i violetti di origine medievale della città e che collegano le due piazze più importanti, piazza delle Erbe e San Donato, e le antiche chiese di San Matteo e San Donato.

In quello che è ormai diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità è possibile ammirare insediamenti urbani risalenti al periodo romano ed etrusco, scoprire l’architettura cittadina, gustare i piatti tipici e ascoltare band nei locali ultracentenari. Per i cultori della musica è inoltre possibile intraprendere un percorso sulla vita di De Andrè che ci trascina nelle sue canzoni e nella sua vita.

La lanterna di Genova

Il faro di Genova è uno dei simboli della città al punto da essere ormai divenuto più comunemente “la Lanterna”. Alto circa 77 metri sorge su una collina che si trova a 177 metri sopra il livello del mare.

Fu costruita nel ‘300 al posto del vecchio faro edificato nel 1128 e sin da subito ha avuto non solo un ruolo di segnalazione del porto per le imbarcazioni in ingresso, ma anche di controllo. Nel 1326 vi fu istallata la prima lanterna ad olio e solo nel 1340 vi fu disegnato il simbolo della città.

Ciò che vediamo oggi è la ricostruzione del cinquecento che ha resistito anche agli attacchi di due guerre mondiali. Annesso alla lanterna troviamo anche il Museo della Lanterna, con riproduzioni multimediali che ci mostrano la storia della città ligure.

Villa duchessa di galliera voltri

Si tratta di un’antica villa nobilare situata nel quartiere di Voltri sui colli Givi e Castellaro. La villa Duchessa di Galliera Voltri risulta essere collocata su una terrazza a mezza costa a cui si accede da due monumentali scale simmetriche – ha anche delle dépendance.