Come scegliere il migliore gioco da tavolo per bambini
Un bambino sarà sicuramente attratto da un gioco da tavolo, scelta sana e adatta alla crescita.
Esiste una sostanziale differenza tra bambini e adulti. Mentre una persona avanti con l’età ha già un carattere formato e delle chiare idee su cosa preferisce e cosa no, un bambino è generalmente caratterizzato da una grande curiosità. Ogni nuovo gioco è una scoperta e prendendovi parte si sentirà in qualunque caso affascinato.
Nel mondo moderno, intriso di tecnologia, per i bambini si pensa sempre a strumenti ludici per lo più elettronici, come mini-tablet o cellulari giocattolo. Bisogna però ricordare che esistono ancora tanti giochi che non sfruttano la potenza del digitale, ma sono allo stesso tempo divertenti e istruttivi.
Tra i tanti oggetti che si hanno oggi a disposizione per intrattenere i più piccoli, si possono sicuramente prendere in considerazione i giochi da tavolo.
Un enorme pregio posseduto da questa categoria di passatempi è la possibilità di promuovere la socializzazione, cosa che non avviene così facilmente con i moderni apparecchi tecnologici. Grazie al grande interesse mostrato in generale dai bambini, da un certo punto di vista si avranno maggiori probabilità di fare una scelta che possa riuscire ad accontentarlo e renderlo felice. Questo però non significa che non bisogna soffermarcisi su: è sempre molto importante valutare diversi parametri, in maniera tale da selezionare le caratteristiche più soddisfacenti possibili per lo scopo del gioco e per il bambino particolare a cui è indirizzato. In alcune circostanze si potrebbero incontrare delle difficoltà. È per questo motivo che oggi parliamo di come comportarsi e cosa valutare per fare la scelta migliore rispetto ad un gioco da tavolo per bambini.
Giochi istruttivi o giochi di società?
Il primo passo per fare la scelta giusta è stabilire la categoria specifica del gioco da tavolo.
Hai finalmente deciso di acquistare un gioco da tavolo per il tuo bambino, ma ancora hai dei dubbi su cosa sia meglio per lui. Per prima cosa dovrai interrogarti sulla funzione principale che questo oggetto deve avere. Non trattandosi di un adulto sarebbe un peccato optare per un gioco fine a sé stesso, dove l’unico scopo è il divertimento ed il piccolo non interagisce con altri bambini, né impara qualcosa di nuovo. A tal punto, la prima domanda che bisogna porsi è se si vuole acquistare un gioco che abbia come scopo principale l’apprendimento di alcune nozioni oppure si voglia prediligere una tipologia che richiede molti partecipanti e che quindi promuove la socializzazione. Ovviamente si potrebbe scegliere di prendere due piccioni con una fava, decidendo per un gioco che abbia entrambe queste funzioni. Prima di fare un acquisto, però è sempre bene tenere a mente l’utilizzo specifico che se ne farà, in modo da non spendere soldi in più per qualcosa che non sarà poi possibile sfruttare al meglio.
Dopo aver preso questa importante decisione, il campo sarà ancora molto vasto. Esistono oggi infatti tantissimi giochi da tavolo per bambini che è possibile trovare sia nei negozi fisici che in quelli online.
Bisognerà quindi prodigarsi per restringere il campo, scartando man mano quelli più lontani dai propri obbiettivi personali.
Giochi di società
Se hai deciso di acquistare un gioco da tavolo di società lo aiuterai non solo a socializzare, ma ad imparare diverse regole che stanno alla base dell’educazione. Durante le partite, in giochi simili occorre infatti attendere il proprio turno, rispettare i propri compagni di gioco ed essere “sportivi” verso i propri avversari. All’inizio, soprattutto se vi sono dei bambini dal carattere irascibile e con la pretesa di voler vincere a tutti i costi, sicuramente sarà un po’ difficile, ma pian piano, affiancati da un adulto molto paziente, impareranno a giocare e a divertirsi insieme. Oltre a trasmettere il rispetto verso gli altri, i giochi di società aiutano a sviluppare uno spirito collaborativo, essendo spesso caratterizzati da un obbiettivo che bisogna raggiungere in gruppo. In questa categoria rientrano i giochi da tavolo come le carte e il ludo.
Giochi di abilità
Innumerevoli altre possibilità si hanno optando per un gioco che ha come scopo principale l’insegnamento o l’apprendimento di alcune particolari abilità. Si deve innanzitutto stabilire cosa il proprio bambino deve imparare. Ad esempio, se si tratta di bambini piccoli che si approcciano per la prima volta alla lettura, si potrebbe optare per un gioco di parole. Ne esistono tantissimi in commercio, spesso ispirati anche a personaggi di film e cartoni animati. Si possono poi scegliere giochi che trasmettano nozioni storiche oppure facciano conoscere al bambino la geografia dell’Italia e degli altri Paesi del mondo. Esistono infine altre tipologie di gioco che puntano maggiormente sulle abilità, come quelli matematici, logici o di memoria. Per quanto riguarda quest’ultima categoria ricordiamo il classico gioco “Memory”, in cui occorre trovare gli accoppiamenti tra immagini uguali.
Tra le altre abilità, un gioco da tavolo di qualità è realizzato anche in maniera tale da stimolare la creatività del bambino. Di questa categoria fanno parte i giochi che prevedono attività artistiche, come dipingere e disegnare.
Durata di un gioco da tavolo: come renderla più lunga possibile
I bambini crescono in fretta ma è comunque possibile individuare il gioco più adatto alla sua fascia d’età
Una volta scelta la tipologia di gioco più adatta per le esigenze del tuo bambino dovrai stimare la sua “durata di vita”. Trattandosi di bambini, ovviamente non puoi sperare che il gioco venga utilizzato ripetutamente per tantissimi anni. In ogni caso se farai un buon acquisto, avrai la possibilità di mantenere vivo l’interesse del piccolo per un periodo di tempo abbastanza lungo. Comunque si sa, i bambini crescono in fretta, per cui la scelta migliore che si può fare in questo senso è ricercare un gioco adatto ad una fascia d’età molto ampia. Per farlo bisogna selezionare caratteristiche apprezzate sia dai bambini più piccoli che dai più grandi. Un’idea che risulta sicuramente vincente allo scopo di far piacere al bambino è quella di optare per giochi i cui pezzi e la scatola siano caratterizzati da colori vivaci e sgargianti. Si tenda poi ad un titolo adatto ad una fascia d’età appena superiore a quella effettiva del piccolo, in maniera tale che abbia le capacità di affrontarlo e di in più abbia abbastanza tempo a disposizione per sfruttarlo nel modo migliore possibile. Questo è forse l’aspetto più difficoltoso, ma grazie ai nostri consigli riuscirai sicuramente a fare la scelta giusta. Per questo motivo è opportuno cercare spunti su che tipologia di gioco scegliere ricercando, ad esempio, informazioni in rete su siti dedicati come migliorigiochi.eu [https://www.migliorigiochi.eu/] che per ogni gioco che presentano forniscono informazioni chiare e precise su tutti gli aspetti logistici.
Giochi da tavolo per bambini: il divertimento è fondamentale
Abbiamo visto come un gioco da tavolo deve essere scelto per le esigenze del tuo bambino. Ma il primo vero giudice è solo lui, quindi per far sì che riscuota un vero e proprio successo deve avere, insieme alle altre, l’importante caratteristica di essere divertente. A tal fine è essenziale che il gioco non sia troppo complesso: deve essere educativo, ma studiato accuratamente per la mente di un bambino, il quale se si sentirà “incapace” proverà un’indesiderata tristezza ed conseguentemente abbandonerà presto il gioco. In ogni caso, come tutto, questo aspetto è molto relativo: il bambino è sì curioso e s’interesserà immediatamente al nuovo gioco, ma se questo non rientra nei suoi gusti personali l’entusiasmo scemerà in fretta. Sei tu che lo conosci, ascoltalo e capirai cosa gli piace e cosa lo farà divertire di più. Questo elemento è fondamentale in quanto, se mancherà, perderai tutti gli altri vantaggi che hai studiato con cura. Alla fine il potere di un gioco da tavolo per bambini deriva proprio da questo: a volte insegnargli qualcosa può risultare parecchio difficoltoso. Divertendosi questo avverrà in automatico, imparerà tante cose nuove e come comportarsi semplicemente giocando. Insieme ad un adulto o con altri bambini non importa, l’importante è che sia allegro e felice, come ogni bambino dovrebbe essere per la maggior parte del tempo.