La pulizia della scarola, anche conosciuta come cicoria riccia, è un processo abbastanza semplice. Ecco come puoi pulire correttamente la scarola:
- Lavaggio preliminare: Inizia rimuovendo le foglie esterne esterne e tagliando la base della scarola. Poi, separa le foglie una per una. Riempire un lavandino o una ciotola con acqua fredda e immergere le foglie di scarola. Agita delicatamente le foglie per rimuovere eventuali residui di terra o detriti. Lascia in ammollo per alcuni minuti.
- Sciacquo accurato: Dopo l’ammollo, scola l’acqua e risciacqua nuovamente le foglie di scarola sotto acqua corrente fredda. Puoi strofinare delicatamente le foglie con le mani per rimuovere eventuali tracce di sporco rimaste.
- Controllo e rimozione dei parassiti: Durante il processo di pulizia, controlla attentamente le foglie di scarola per individuare la presenza di eventuali insetti o parassiti. Se noti dei parassiti, rimuovili delicatamente con le mani o utilizza un getto d’acqua per sciacquarli via.
- Asciugatura: Una volta risciacquata, puoi asciugare la scarola tamponando delicatamente le foglie con un panno pulito o utilizzando un centrifuga-insalata. Evita di strofinare eccessivamente le foglie per evitare di danneggiarle.
Dopo la pulizia, la scarola è pronta per essere utilizzata nelle tue preparazioni culinarie preferite. Puoi utilizzarla cruda in insalate o cuocerla come parte di piatti caldi. Ricorda di conservare la scarola pulita e asciutta in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico nel frigorifero per mantenerla fresca per più tempo.