Borghi in Piemonte con i bambini, quali sono quelli belli?
Una terra ricca di storia. Il Piemonte custodisce borghi con antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche, ogni borgo conserva in sé i resti del tempo e dell’Impero Romano. In ogni borgo vi è infatti, una torre, un castello, un museo o un palazzo che raccontano un pezzo di storia. Visita il Piemonte, lasciati riportare ad un tempo lontano insieme alla tua famiglia.
Borghi in Piemonte con bambini: elenco completo
Una regione con imperdibili mete e paesini come le Langhe o il Monferrato. Molti sono i borghi inseriti nelle maggiori guide, noi ne abbiamo selezionati alcuni per te, Domodossola, Mombaldone, Orta San Giulio e Stresa. Lasciati stupire da questa terra ricca di storie e cultura. Leggi di più, e scopri il tuo itinerario perfetto. La vacanza con la tua famiglia è alle porte
Domodossola
È forse una delle città più nominate, ma chi può dire di conoscerla davvero. Si tratta del centro urbano più importante situato nelle Val d’Ossola. È uno dei borghi più antichi nel quale sono stati rinvenuti reperti risalenti all’età preistorica. Da visitare la piazza del centro con Il Mercato, simbolo della città e gli splendidi palazzi padronali risalenti al ‘400. Ancora più antico il palazzo trecentesco che oggi ospita il famoso Teatro Galletti. Attraversando la città si passa attraverso via Briona nota per la sua torre trecentesca luogo di passaggio per i valichi transalpini.
Mombaldone
Un borgo particolare è considerato dagli abitanti del luogo come un’isola per la sua posizione solitaria tra vedute mozzafiato e scorci magici. Questo luogo è diviso in due. Due storie con due epoche differenti, da un lato, un borgo medievale con le mura originarie risalenti all’epoca romane e dall’altro, uno ottocentesco. Si tratta di un borgo da visitare e in cui passeggiare, caratterizzato dalla sua pietra locale, appunto pietra arenaria e da suoi innumerevoli edifici medievali e passaggi segreti.
Orta San Giulio
Un borgo pittoresco affacciato sulle sponde del Lago d’Orta. Fa parte dei borghi più belli di Italia ricevendo altresì la bandiera arancione da parte del Touring club italiano, per la qualità della vita. Un reticolo di viuzze nel quale passeggiare. Da non perdere la via che conduce al lago e poi al Sacro Monte, che fa parte dei 9 sacri monti della Lombardia, nonché patrimonio dell’UNESCO. Una delle visite più belle è quella al Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio considerato simbolo dell’autogoverno della regione.
Stresa
Uno dei luoghi più caratteristici e rinomati situati sul Lago Maggiore. Ad oggi è un centro ricco di ville storiche e famoso insieme alle Isole Borromee antistanti il borgo lacustre. Una volta giunti qui, il Lago Maggiore la fa da padrone, non solo per il suo tocco caratteristico e magico, ma anche e soprattutto per l’economia del paese. Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente il Collegio Rosmini, risalente alla metà dell’Ottocento, un luogo affascinate dallo stile neoclassico, insieme alla chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio appartenente alla stessa epoca.