Gelosia tra fratelli: da problema a occasione di crescita
L’arrivo di un fratellino è un terremoto per il primogenito, che teme di perdere attenzioni e affetto. Le reazioni possono variare: regressioni, rabbia, pianti o richieste di continue coccole. Non bisogna interpretarle come “capricci”, ma come segnali di bisogno emotivo. Coinvolgere il primogenito nella cura del piccolo (con piccoli compiti semplici) lo aiuta a sentirsi…
Genitori e smartphone: l’esempio che diamo conta più delle regole
Molti genitori vietano il telefono ai figli, ma passano ore con lo sguardo incollato allo schermo. I bambini imparano per imitazione: se vedono mamma e papà sempre distratti, è normale che vogliano fare lo stesso. Parlare di limiti tecnologici senza coerenza rischia di diventare inutile. Ridurre l’uso del telefono durante i pasti o nei momenti…
Fiabe della buonanotte: un rituale che vale più di mille giochi
Leggere una fiaba prima di dormire non è solo un modo per addormentare i bambini. È un rituale che rafforza il legame con i genitori, stimola la fantasia e arricchisce il vocabolario. Le storie aiutano i piccoli a dare un senso al mondo, affrontando paure e desideri attraverso i personaggi. Non servono libri complicati: anche…
Capricci in pubblico: come gestirli senza sentirsi giudicati
Non c’è genitore che non abbia vissuto la scena del bambino che piange o urla al supermercato. In quel momento ci si sente osservati, giudicati e spesso impotenti. La tentazione di cedere pur di “salvare la faccia” è forte, ma accontentare il bambino non fa che rinforzare il comportamento. La strategia migliore è mantenere la…
Svezzamento e autonomia: perché lasciare il cucchiaino in mano al bambino
Il Baby Led Weaning (autosvezzamento) spaventa ancora molti genitori, che temono il rischio di soffocamento o lo sporco inevitabile. In realtà, se praticato con buon senso, è un metodo che stimola autonomia, curiosità e coordinazione. Il bambino impara a riconoscere i segnali di fame e sazietà, e si avvicina al cibo in modo più naturale…
Smart working e maternità: equilibrio possibile o utopia?
Lo smart working ha cambiato la vita di molte mamme, offrendo la possibilità di lavorare da casa senza dover rinunciare alla cura dei figli. Ma il rovescio della medaglia è evidente: le giornate si trasformano in un mix caotico di riunioni online, pianti, compiti e pentole sul fuoco. Senza confini chiari, il rischio è sentirsi…
Educare senza urla: come costruire l’autorità genitoriale
Molti genitori temono che senza punizioni severe i figli diventino “viziati”, ma la verità è che educare non significa spaventare. L’autorità non si costruisce con urla o minacce, bensì con coerenza, fermezza e ascolto. I bambini hanno bisogno di regole chiare, ma anche di sapere perché quelle regole esistono. Quando comprendono il motivo, è più…
Allattamento: quando continuare, quando fermarsi e come decidere
L’allattamento al seno è consigliato dall’OMS almeno fino ai 6 mesi, ma nella pratica ogni mamma vive esperienze diverse. Alcune scelgono di proseguire fino ai due anni o oltre, altre incontrano difficoltà e decidono di interrompere prima. Non c’è una regola universale: la decisione deve nascere dall’equilibrio tra i bisogni del bambino e il benessere…
Come affrontare i primi mesi da neogenitori senza sentirsi sopraffatti
I primi mesi con un neonato sono un vortice di emozioni: gioia, stanchezza, ansia e, spesso, un senso di inadeguatezza. Molti genitori si sentono impreparati davanti ai pianti notturni o alle poppate frequenti, ma la verità è che nessuno nasce con il “manuale del perfetto genitore”. Creare una routine aiuta, ma senza rigidità: imparare a…
Fiabe e racconti: perché leggerli ai bambini fa bene sempre
Le storie non sono solo intrattenimento: stimolano linguaggio, immaginazione ed empatia. Anche pochi minuti ogni sera hanno un impatto enorme.Creare il rituale della lettura prima di dormire è un dono che resta per tutta la vita.