Abbigliamento post-parto: come vestirsi dopo una gravidanza senza sentirsi goffe
Dopo la dolcissima attesa del parto le neomamme devono inevitabilmente fare i conti con il corpo che cambia. Rinnovare il guardaroba è necessario ed in questi casi è opportuno affidarsi a siti dotati di intere sezioni dedicate all’abbigliamento taglie comode donna. La moda oversize si è imposta definitivamente nel mondo del fashion ed anche le donne dalle taglie forti possono indossare outfit personalizzati e comodi senza rinunciare assolutamente allo stile ed al design. Le neomamme devono fare i conti con qualche chilo di troppo che probabilmente non se ne andrà più o nella migliore delle ipotesi impiegherà un po’ di tempo a sparire. Nei successivi paragrafi analizziamo alcuni importanti consigli di abbigliamento per le taglie comode da donna.
Abbigliamento post-parto: la prima regola, scegliere i vestiti
Prima di conoscere quali sono i migliori abiti con taglie comode bisogna seguire una regola molto semplice: il buonsenso. Il corpo dopo il parto inevitabilmente cambia è quindi è inutile continuare ad indossare pantaloni stretti, minigonne o top aderenti. Praticità è la prima parola d’ordine da tenere a mente poiché con l’arrivo di un bebè la vita cambia radicalmente e bisogna puntare ad un abbigliamento confortevole e versatile. Attenzione però: praticità non è sinonimo di trascuratezza. La tristezza dopo il parto che in alcuni casi può sfociare in depressione dipende da diverse cause, in primis l’incapacità di vedersi belle ed attraenti come prima. Bisogna quindi indossare abiti per taglie grandi che valorizzino le nuove forme del corpo.
I migliori outfit per taglie comode e morbide
L’outfit perfetto per il tempo libero prevede pantaloni e T-shirt, due capi d’abbigliamento facili da indossare che assicurano la massima libertà di movimento, caratteristica fondamentale quando bisogna “armeggiare” con un bebè di pochi mesi. I pantaloni per le donne dalle taglie forti però non devono essere troppo stretti in vita altrimenti tenderebbero ad ingrossare ulteriormente la pancia. Meglio optare per pantaloni a vita alta che cadono morbidi sulle gambe insieme ad una maglietta larga o una blusa. Chi preferisce pantaloni più aderenti può abbinarli con una maglia lunga, una camicia non troppo avvitata o una canotta morbida.
In linea generale bisogna scegliere outfit larghi. Si tratta di outfit che non accentuino troppo i chiletti messi su all’altezza dei fianchi e del ventre. In tal senso i cardigan oversize sono un’ottima scelta, preferibilmente da abbinare con un abitino o un paio di jeans. In alternativa si può virare su felpe morbide e maglioni oversize che facciano sentire le donne comode e a loro agio. Per le situazioni più eleganti e formali il passepartout ideale è il tubino, purché non sia troppo aderente e scivoli morbidamente sulla silhouette. Oltre a prestare attenzione all’abbigliamento è importante seguire le regole di alimentazione e conoscere i principali cambiamenti che si verificano nel corso del puerperio.
I colori migliori per le taglie forti
L’utilizzo del colore è tutt’altro che secondario nella scelta di abiti dalle taglie comode. Il nero è il “must” per le donne curvy e morbide poiché snellisce e copre i punti critici del corpo femminile grazie ad un notevole effetto “dimagrante”. Per evitare un effetto troppo austero e “dark” si può indossare una maglia nera sui jeans, un leggins nero con una tunica colorata o un “total black” spezzato da una cintura colorata. In alternativa si può optare per colori pastello delicati che non ingrossino troppo la figura. La regola generale dice comunque di non utilizzare troppi colori insieme (2 o al massimo 3) altrimenti si crea un effetto “allargante” esteticamente poco gradevole. Si possono invece indossare tranquillamente cinture, borse, foulard, gioielli ed accessori di vari colori purché non stonino tra di loro e creino un effetto armonioso.
Moda donna abbigliamento taglie forti: consigli finali
La cosa migliore per prima cosa è accettare il proprio corpo così com’è. Bisogna anche apprezzare quelle piccole imperfezioni che proiettano la donna verso il nuovo ruolo di mamma. In questa fase bisogna inoltre considerare le numerose spese da affrontare, quindi è un’ottima idea farsi prestare abiti post gravidanza da parenti e amiche oppure acquistare presso gli outlet online abiti dalle taglie comode a prezzi contenuti. È infine opportuno scegliere vestiti pratici che però devono riflettere il proprio stile e la propria personalità in modo da stare bene con se stesse.