L’importanza del contatto fisico nei primi anni di vita

Coccole, abbracci e carezze non sono solo gesti d’affetto, ma veri e propri nutrienti emotivi. Il contatto fisico stimola la produzione di ossitocina, l’ormone del benessere, che rafforza il legame tra genitori e figli.

Un bambino che riceve attenzioni fisiche costanti sviluppa maggiore sicurezza e fiducia negli altri. Non bisogna temere di “viziarlo”: il bisogno di contatto è naturale e diminuisce col crescere. Dare affetto è sempre un investimento positivo.