Proprietà della moltiplicazione

La moltiplicazione ha 7 PROPRIETA’ fondamentali. Vediamo insieme quali sono le Proprietà della moltiplicazione.

Prima proprietà della moltiplicazione

La seconda proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ ASSOCIATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE: Variando l’ordine dei fattori il risultato non cambia.

 

Seconda proprietà della moltiplicazione

La seconda proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ ASSOCIATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONELa moltiplicazione tra tre (o più) numeri non cambia se a due (o più) di essi si sostituisce il loro prodotto.

 

Terza proprietà della moltiplicazione

La terza proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ DISSOCIATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE :Il prodotto di due (o più) fattori non cambia se al posto di uno (più di essi) se ne sostituiscono altri il cui prodotto è uguale al fattore sostituito.

 

Quarta proprietà della moltiplicazione

La quarta proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ DISTRIBUTIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE: Moltiplicare un numero per una somma (o differenza) equivale a moltiplicare il numero per i termini della somma (o differenza) , per poi addizionare (o sottrarre) i risultati ottenuti.

 

Quinta proprietà della moltiplicazione

La quinta proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ DELL’ESISTENZA DELL’ELEMENTO NEUTRO:Moltiplicando qualsiasi numero per 1 si ottiene il numero stesso. Il numero 1 si dice quindi elemento neutro della moltiplicazione.

 

Sesta proprietà della moltiplicazione

La sesta proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’  DELLA MOLTIPLICAZIONE PER ZERO  :Moltiplicando qualsiasi numero per zero si ottiene zero.

 

Settima proprietà della moltiplicazione

La settima proprietà della moltiplicazione è la PROPRIETA’ DELL’ ESISTENZA DELL’ INVERSO:Dato un qualsiasi numero ne esiste sempre un altro (ed è unico) che, moltiplicato con il primo, dà come risultato 1 (ovvero l’elemento neutro). Tale elemento prende il nome di inverso moltiplicativo e altro non è se non il reciproco che numero che stiamo considerando.

 

Leggi anche la PROPRIETA’ DELL’ ADDIZIONE

Leggi anche la PROPRIETA’ DELLA SOTTRAZIONE

Leggi anche la PROPRIETA’ DELLA DIVISIONE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *