I migliori libri per bambini: quali sono i più belli?

Con l’avvento dei nuovi dispositivi digitali è sempre più difficile convincere i bambini, soprattutto i più piccoli, a sfogliare un libro. Eppure i libri per bambini hanno sempre il loro fascino, grazie alle storie magiche, alle illustrazioni particolari e spesso anche ai materiali utilizzati.

Tanti sono titoli con i quali possiamo aiutarti nostri piccoli ad avvicinarsi al mondo della lettura, differenti per età e interessi. Alcuni sono infatti adatti per poter essere usati da soli, altri sono raccolte di storie che il genitore può leggere con il proprio figlio sulle gambe mostrandogli i disegni.

I migliori libri per bambini: elenco completo

Goditi una collezione di libri per bambini di autori e illustratori premiati. Che tu stia cercando narrativa o saggistica, troverai qualcosa per ogni fascia d’età e interesse. I libri di narrativa per gli studenti delle classi 1-4 includono Diary of a Wimpy Kid, Captain Underpants, Harry Potter and The Sorcerer’s Stone e The Stinky Cheese Man. I libri di saggistica per gli studenti delle classi 2-6 includono la serie di capitoli Bigger Better, Guinness World Records 2016 e la serie I Survived.

Libri per bambini per ogni età. Libri che tutti ameranno

Favole al telefono di Gianni Rodari

Gianni Rodari è forse uno dei più grandi autori italiani per bambini con le sue numerose raccolte di favole, storie e filastrocche che hanno accompagnato, e ancora accompagnano, l’infanzia di migliaia di bambini. Tra i suoi libri non si può non citare la raccolta “Favole al telefono”, tante piccole storie che l’ingegner Bianchi raccontava ogni sera alla sua sua piccola al telefono. Da qui il nome del libro e anche l’usanza di poter leggere, ogni sera, una favola diversa al nostro bambino sfogliando le immagini delle diverse edizioni.

Ci conosciamo? Emozioni, sentimenti e altre creature

Spiegare le emozioni non è sempre facile, ma forse personificandole potremmo riuscire a far comprendere ai nostri piccoli cosa sia la felicità, la tristezza, la pazienza e la nostalgia. Il libro di Tina Oziewicz e Aleksandra Zając si presenta com un albo illustrato adatto già ai piccoli della scuola dell’infanzia che, insieme ai genitori, potranno imparare ad esprimere quella cosa che sentono dentro ma alla quale non riescono ancora a dare un nome.

Il libro che ha la bua

Si tratta di un altro libro che spiega le emozioni, ma questa volta porta il bambino a comprendere come passare dal dolore alla gioia aiutandolo ad improvvisarsi un piccolo infermiere. Il libro di Cédric Ramadier e Vincent Bourgeau è infatti un albo illustrato in cui il nostro piccolo diventa il vero protagonista grazie al transfert. Da bambino a genitore e da libro a bambino. Pian piano il piccolo impara a ripetere i gesti che il genitore compie per farlo sentire meglio e comprende da solo come trasformare il dolore e la rabbia in un sentimento positivo e gioioso.

Mostro del pisolino

Allontanarsi da mamma e papà non è facile, ci potrebbe essere un mostro nascosto sotto il letto o dietro l’armadio pronto ad attaccare quando loro sono distratti. Il “Mostro del pisolino” di Lorena Dolci e Amalia Caratozzolo, infatti, tende a nascondersi aspettando il momento in cui il bimbo resta solo perché mamma e papà si sono concessi un pisolino. Con molta ironia e giocosità il libro affronta le paure e le sdrammatizza aiutando il piccolo a sentirsi forte e indipendente.

L’Abbracciosauro

Il libro di Rachel Bright con i disegni di Chris Chatterton è un inno all’amicizia e al potere della gentilezza. È la storia di questo piccolo Abbracciasauro che per la prima volta esce e si ritrova davanti a scene di litigio. Ma il suo scopo è portare l’allegria e con un abbraccio far ritrovare il buon umore e la consapevolezza di essere amati.