Cosa sono i Giocattoli Montessoriani

Se avete mai acquistato giocattoli per bambini in siti online o in negozi specializzati vi sarà capitato di leggere su alcuni fra le varie caratteristiche la dicitura “Montessori”. Il nome, ovviamente, non fa riferimento a un marchio ma alla famosa pedagogista italiana divenuta celebre in tutto il mondo per i suoi studi e i suoi metodi educativi altamente rivoluzionari. Maria Montessori è l’autrice di numerosi saggi e del noto Metodo Montessoriano e sono moltissime ormai le scuole in tutto il mondo che lo adottano. Il Metodo Montessori si basa sull’autoapprendimento e all’autocorrezione del bambino, sul concedere un’ampia autonomia che possa portare ad ottenere maggiore fiducia in sé stesso e nelle sue capacità, allo sviluppo naturale del senso dell’ordine e molto altro ancora naturalmente. Molte aziende produttrici di giocattoli sia italiane che internazionali hanno iniziato da ormai diversi anni a realizzare giocattoli che si rifanno ai principi degli studi e del metodo montessoriano. Spesso i giochi di questo tipo sono progettati grazie alla collaborazione di educatori e specialisti del metodo montessori.

Caratteristiche dei Giocattoli Montessoriani

I giochi montessoriani sono molto differenti tra loro nell’aspetto e nelle funzionalità educative ma hanno delle caratteristiche comuni. Come tutti i giochi sono differenziati in base alla fascia di età a cui si rivolgono. Una delle cose più evidenti è che non fanno riferimento a personaggi della tv, dei cartoni o del cinema. Questi sarebbero elementi che potrebbero distogliere l’attenzione dallo scopo educativo per i quali sono stati prodotti. Spesso sono in legno o realizzato con altri materiali naturali: tessuti, stoffe, corde etc. Non è una scelta puramente ecologica, anche in questo caso si evitano colori e verniciature etc. qualora non ce ne sia la necessità per le specifiche finalità educative del gioco. Il materiale di per sé non rende in ogni caso qualsiasi gioco un giocattolo montessori.

Esempi di Giocattoli Montessori

I giochi per la prima infanzia tipicamente montessoriani riguardano lo sviluppo delle capacità motorie, della coordinazione, delle attività manuali e gli altri sensi del bambino. Sonagli, costruzioni, giochi per impilare oggetti di forme differenti sono tutti realizzati in legno naturale e molto sobri. Per i neonati tra i giochi educativi più apprezzati sono le palle sensoriali: sfere realizzate da cuscini imbottiti che presentano varie consistenze di morbidezza,  e diversi tipi di stoffe. Famose sono le board: le tavole montessori dove vengono sistemati varie tipologie di oggetti con cui interagire. Alcuni di queste interazioni simulano ad esempio quelle con i capi d’abbigliamento: fibie, bottoni, lacci etc.  per rendere il bambino autonomo più rapidamente possibile nella vestizione. I giochi che simulano la pesca con dei magneti, sempre realizzati in legno, sono un altro tipico giocattolo montessoriano che aiutano il naturale sviluppo del coordinamento. Per i bambini più grandi della fascia dai 4 ai 6 anni, anche se in età prescolare iniziano a essere presenti tra i giochi forme di lettere e numeri per iniziare a familiarizzare i piccoli con queste forme e possiamo considerare questi giocattoli come i primi realmente didattici e non solo educativi.

Conclusioni

Per ogni bambino il gioco è l’attività principale nel corso dei primi anni della sua vita. Non deve essere immaginata solo come puro intrattenimento e divertimento. Durante il gioco i bambini possono crescere, acquisire nozioni, fare nuove scoperte sul mondo che li circonda. Acquistare giocattoli montessori al posto dei tanti giochi maggiormente commerciali e brandizzati dai noti marchi, che fanno spesso riferimento a personaggi e cartoni famosi, può essere una scelta maggiormente consapevole da parte di un adulto sulle reali funzionalità educative che le attività ludiche possono offrire.