Cosa deve mangiare un bambino di 5 anni?
Qual è l’alimentazione giusta per il tuo bambino? Scopri cosa deve mangiare un bambino di 5 anni.
È ora di dare al tuo bambino di 5 anni l’indipendenza di cui ha bisogno per nutrirsi da solo. Con l’impugnatura flessibile e morbida del nostro piatto, la tasca spaziosa per contenere una ciotola di qualsiasi dimensione, la tazza a prova di fuoriuscita con un beccuccio aperto e chiuso, abbiamo coperto il tuo bambino.
Secondo gli standard nutrizionali, i bambini di 5 anni dovrebbero consumare almeno una porzione di frutta e verdura fresca ogni giorno. Questo è fondamentale per la loro crescita e il loro sviluppo. Ma a volte non è facile convincere i bambini a mangiare abbastanza frutta e verdura, soprattutto quando sono abituati a una dieta povera di vitamine e minerali. Ecco alcuni consigli su come aiutare il tuo bambino ad assumere i nutrienti di cui ha bisogno.
Questo articolo è indirizzato a coloro che hanno bambini in età da asilo: scopri qual è l’alimentazione per bambini da 5 a 6 anni? Vediamolo insieme.
Cosa deve mangiare un bambino di 5 anni: indicazioni
Si inizia con un set. Un set divertente e stimolante per i bambini a partire dai 5 mesi per imparare ad alimentarsi da soli.Il cucchiaio morbido e arrotondato incoraggia l’alimentazione indipendente che può iniziare in soli 5 mesi con la pratica. Il set 5+ è ideale per un bambino di età compresa tra i 6 e i 18 mesi che ha iniziato a prendere in mano il cibo e a cercare di alimentarsi da solo.Con un cucchiaio progettato appositamente per le piccole mani, saranno pronti ad affrontare i solidi in pochissimo tempo, costruendo la loro fiducia e rendendo più facile il passaggio all’alimentazione con un vero cucchiaio.
Variare il menù
E’ fondamentale consultare il menù dell’asilo di vostro figlio, in modo da poter programmare la cena evitando di proporre due volte la stessa pietanza.
Porzioni
E’ importante inserire nel loro programma alimentare 3 porzioni di carne,3 porzioni di legumi e 3 porzioni di pesce a settimana. Uova e formaggi andrebbero consumati rispettivamente due volte ciascuno. Limitate gli affettati ad una sola vola a settimana (preferibilmente fesa di tacchino, bresaola, prosciutto crudo o cotto). Per quanto riguarda frutta e la verdura non vi sono limiti di quantità.
Attenzione alla merenda
Spesso a cena i bambini manifestano inspiegabilmente inappetenza. Il problema è legato ad una cattiva gestione della merenda: è fondamentale farla molto prima dell’orario di cena (se cenate alle ore 20:00 è opportuno fare merenda intorno alle 16:00/17:00). Per offrire ai piccoli una merenda salutare evitate gli snack confezionati ed orientatevi su cibi più salutari come un panino con prosciutto o parmigiano, pane con il pomodoro, formaggini, yogurt, crackers, frutta fresca.
Occhio ai legumi
Spesso sottovalutati rappresentano un’importante fonte di proteine vegetali. Non commettete lo sbaglio di considerare i legumi come delle verdure da proporre come contorno: fagioli, ceci e lenticchie insieme alla carne o alle uova rappresentano per i bambini un piatto iperproteico. E’ opportuno dunque abbinarli con il riso o la pasta per creare una portata con valori proteici equilibrati per il piccolo.
Metodi di cottura sani
E’ preferibile optare sempre per metodi di preparazione leggeri e salutari come la cottura al forno, al vapore e alla griglia. Limitate le fritture.