Alimentazione sana: proprietà delle zucchine e come cucinarle

L’estate si avvicina e già si sentono nell’aria i profumi delle verdure di stagione, fresche e croccanti, che accompagnano le belle e calde giornate. Colori accesi, odori intensi, sapori dolci e pieni di gusto: la natura riserva alla bella stagione i suoi frutti più succulenti, vera delizia per occhi e palato. E non ci è difficile immaginare, già pronta sulla tavola imbandita, una bella torta salata di zucchine e ricotta che aspetta solo di essere tagliata, o un invitante piatto di verdure grigliate, dolci e succose, o ancora una colorata pasta fredda, buona e rinfrescante. Il fil rouge di ognuno di questi piatti? Le zucchine, ovviamente, verdura estiva che popola le tavole almeno da maggio a settembre, vera regina della dieta mediterranea, leggera e dolce allo stesso tempo. Scopriamo le proprietà, gli usi e qualche curiosità su questa importantissima verdura!

Le zucchine: proprietà e benefici

Le zucchine sono un ottimo ingrediente nelle diete bilanciate e povere di grassi, perché sono un alimento magro, versatile e dal sapore dolce ma non intenso, che si sposa bene con molti altri ortaggi, con la carne o il pesce e anche con diversi cereali. Grazie al loro valore nutritivo, al contenuto di vitamine (in particolare A e C) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro) e allo scarso apporto di grassi, le zucchine sono – ad esempio – molto consigliate nelle diete contro il sovrappeso, spesso in combinazione con aromi mediterranei o spezie.

Potrà inoltre sembrare curioso, ma le zucchine, oltre a fornire una cospicua dose di vitamine e sali minerali, sono ricche d’acqua – per cui contribuiscono in modo sostanziale al mantenimento dei giusti livelli di idratazione – ma soprattutto contengono anche una certa quantità di proteine (che di solito si ritiene esclusivo appannaggio di carne, pesce e uova).

Come scegliere le zucchine migliori

Prima di passare a dare qualche consiglio su come cucinare le zucchine per gustare piatti saporiti e preservare allo stesso tempo proprietà e benefici di una verdura così versatile, apriamo una piccola parentesi su come scegliere le zucchine migliori, sia che si faccia la spesa al comune supermercato, sia che si preferisca andare nel proprio negozio di fiducia. Per scegliere delle buone zucchine, per prima cosa affidatevi alla consistenza: affinché siano fresche, questo tipo di verdura deve risultare dura al tatto; le estremità sono le prime a farsi molli, per cui – se vi è permesso tastarle prima di comprarle – partite a esaminarle dalla punta. Inoltre, le zucchine più giovani e tenere sono mediamente raccolte attorno ai 15 cm, massimo 20 cm di lunghezza. Ricordate, inoltre, che le zucchine sono un prodotto stagionale.  Per averne di qualità bisogna aspettare il periodo che va da fine maggio a (massimo) ottobre.

Conservare le zucchine

Una volta comprate e portate a casa, conservate le zucchine in frigorifero solo in primavera o estate, quando le temperature sono piuttosto calde. Altrimenti, le zucchine possono essere lasciate in una cassetta, in balcone oppure in un luogo non troppo caldo della cucina. Se vi accorgete, invece, che le zucchine stanno appassendo (diventando molle ed elastiche, e perdendo la croccantezza) potete provare a farle “rinvenire” immergendole per un po’ di tempo in una bacinella con abbondante acqua ghiacciata: torneranno sode come appena acquistate. Inoltre, quelle non più freschissime possono essere cotte e frullate per ottenere una vellutata o un succoso condimento per la pasta.

Le zucchine: alcune pratiche ricette

Veniamo quindi al sodo: come adoperare le zucchine in piatti sani e gustosi? Vedremo qui alcune semplici idee adatte anche a una sana alimentazione per bambini:

  • una delle preparazioni più amate è la vellutata di zucchine, che può essere realizzata semplicemente frullando della zucchine appena scottate, oppure con l’aggiunta di alcuni ingredienti sapidi, che la vadano ad arricchire (formaggi freschi, mandorle o altra frutta secca);
  • le zucchine, inoltre, rappresentano un condimento ideale per vari formati di pasta: dalle classiche penne o spaghetti ai cavatelli, dai paccheri napoletani ai fusilli, le zucchine possono essere una base perfetta passandole in una grattugia a buchi larghi, e aggiungendo una proteina (pollo, gamberetti) o altre verdure (pomodorini, peperoni, fiori di zucca).
  • nei secondi di pesce le zucchine si offrono come ideale contorno: il loro sapore tenue non copre il pesce, bensì lo esalta e lo addolcisce; le zucchine chiare inoltre si sposano particolarmente bene con orata, salmone e baccalà.
  • per lo stesso motivo, le zucchine si accostano perfettamente anche alla carne bianca, e in special modo a quella di pollo. Sia a dadini sia in crema, ma anche a rondelle o semplicemente grattugiate, le zucchine sono un ottimo contorno per servire la carne;
  • aggiungendo un po’ di fantasia, le zucchine possono rivelarsi l’ingrediente perfetto per un classico antipasto, come uno sformato di verdure, un tortino salato o dei muffin salati;
  • infine, non tutti sanno che le zucchine possono essere consumate anche crude: in questo caso avranno un gradevolissimo retrogusto di nocciola.