Alimentazione bambini: i consigli del pediatra
Cosa deve mangiare il tuo bambino? Alimentazione bambini: ecco tutto quello che c’è da sapere.
In questo articolo vi abbiamo riassunto i principali consigli nutrizionali stilati dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), fondamentali per la salute dei bambini, in particolare nei loro primi anni di vita.
Il loro obiettivo è senza dubbio insegnare a genitori e bambini le regole basilari di una sana alimentazione, al fine di garantire uno stile di vita privo da qualsiasi disturbo nutrizionale.
Alimentazione bambini: ecco i principali consigli
Ecco alcuni consigli
Allattamento
L’allattamento al seno è essenziale nei primi sei mesi di vita del neonato per il suo benessere. Il latte materno infatti protegge il bebè dall’insorgenza di malattie infettive (soprattutto respiratorie e gastrointestinali) e riduce il rischio di diabete e di obesità.
Svezzamento
Intorno ai 5/6 mesi di vita, il solo latte materno non è più in grado di garantire un adeguato apporto di nutrienti al bambino e quindi si ricorre allo svezzamento. E’ importante dare il via libera ad un’alimentazione complementare equilibrata: introducete gradualmente alimenti diversi dal latte, cercando di aumentarne pian piano le consistenze.
No al sale
L’eccesso di sale in qualunque dieta aumenta il rischio di ipertensione. Nella preparazione delle pietanze per i piccoli si raccomanda di limitare l’uso del sale.
Latte vaccino
Visto il suo elevato contenuto proteico, è preferibile non somministrarlo al bambino nel primo anno di vita. Non solo aumenta il rischio di sovrappeso ma può provocare micro emorragie intestinali che possono indurre all’anemia.
Frutta e verdura
Sono alimenti ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. E’ preferibile abituare i vostri figli, sin da piccoli, ad apprezzare frutta a verdura a tavola.
Attenti ai grassi
E’ buona abitudine proporre ai piccoli di casa soltanto grassi di buona qualità (pesce, frutta secca, olio extravergine di oliva).