Tutto quello che c’è da sapere sulla visita otorinolaringoiatrica pediatrica al tuo bambino
Devi fare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica al tuo bambino? E’ consigliabile fare la prima visita otorinolaringoiatrica entro i primi 6 mesi di vita.
Cos’è la visita otorinolaringoiatrica del neonato?
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa delle patologi dell’orecchio, del naso e della gola. Studia tutti gli organi, i tessuti e le ghiandole che si trovano tra collo e testa. L’orecchio, la gola e il naso sono organi diversi ma contigui.
Perchè deve essere effettuato questo esame?
Il tuo bambino deve necessariamente effettuare questo esame per comprendere il suo stato di salute. Alcuni genitori non sono in grado di individuare alcuni problemi nei propri figli. La visita otorinolaringoiatrica deve essere fatta per escludere condizioni patologiche come:
- riduzione dell’udito
- catarro tubo timpanico
- la disfonia
Quali sono le cause e le conseguenze?
In alcuni casi gravi eseguendo questo esame si potrebbe avere esiti positivi e gravi come:
- Problemi respiratori
- Sinusite cronica
- Setto nasale deviato
- Tumori
- Diminuzione dell’udito
- Sordità congenita o acquisita
- Otite
- Problemi alle corde vocali
- Vertigini
- Polipi nasali
- Faringite, laringite
Se il tuo bambino ha un senso di sbandamento e disorientamento contatta il medico. Altri sintomi sono i ronzii alle orecchie, la raucedine che non passa, le nevralgie, il gonfiore delle parotidi.
Il medico eseguendo questo esame riscontrerà eventuali problemi respiratori e uditivi.
Altre visite da fare ai neonati sono: la visita neonatologica e la visita oculistica.