Tutto quello che c’è da sapere sul tumore ai testicoli
Il cancro del testicolo è una malattia che si verifica quando le cellule testicolari diventano anormali o maligne in uno o entrambi i testicoli. Il tumore ai testicoli è comune negli uomini tra i 20 e i 35 anni. I testicoli sono 2 ghiandole a forma di uovo situate all’interno dello scroto. I testicoli sono trattenuti nello scroto dal cordone spermatico, che contiene vasi e nervi dei testicoli.
La causa del cancro ai testicoli non è nota ma tuttavia attraverso l’osservazione si è potuto appurare che la neoplasia è legata ad alcune condizioni come il fumo di sigaretta, la statura elevata, l’infertilità, la familiarità per il tumore. Quasi tutti i tumori testicolari iniziano nelle cellule germinali.
Tra i sintomi abbiamo un gonfiore in un testicolo, il dolore ai testicoli, l’ingrandimento testicolare, i dolori all’addome, alla schiena e all’inguine.
Il cancro ai testicoli viene diagnosticato facendo un esame fisico, ecografico e del sangue e può essere curato con chirurgia, radioterapia o chemioterapia. Alcuni esami approfonditi aiutano anche a determinare lo stato del cancro ai testicoli. Da eseguire sono la radiografia del torace, la TC, la risonanza magnetica e la PET.
I trattamenti variano con il tipo e lo stadio del tumore ai testicoli. Vengono utilizzati 5 tipi di trattamenti :
- Chirurgia
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Sorveglianza
- Chemioterapia ad alte dosi con trapianto di cellule staminali
Gli effetti collaterali includono l’infertilità e trattamenti che possono anche influire sulla funzione sessuale.
Il cancro ai testicoli ha 4 fasi, che vanno da 0 a 3 (lo stadio 3 è quello più avanzato).