Sintomi gravidanza: come riconoscerli

Pensi di essere incinta? L’unico modo per saperlo è fare un test di gravidanza. Ci sono però alcuni sintomi che potrebbero farti capire che sei in dolce attesa. Per scoprire tutte le altre curiosità sulla gravidanza basta visitare il sito mammastobene.com.

I cambiamenti ormonali si manifestano nelle prime settimane e i sintomi possono essere differenti per ogni donna. Vediamo insieme quali sono i più comuni.

Ecco come riconoscere i sintomi della gravidanza

Ritardo del ciclo mestruale

Il ritardo del ciclo mestruale è il primo segnale obiettivo per capire se sei incinta. Bisogna essere però cauti nell’interpretarlo in modo corretto, visto che può essere dovuto anche ad altre cause come il sovrappeso, il malfunzionamento della tiroide, l’assunzione di nuovi farmaci , la sindrome dell’ovaio policistico e lo stress. Numerose donne hanno cicli irregolari o addirittura dei periodi di amenorrea (assenza spontanea del ciclo), per cui è opportuno verificare i propri sospetti sottoponendosi a un test di gravidanza. Il test delle urine risulta essere affidabile a partire dalla seconda settimana di gravidanza (dal primo giorno di ritardo del ciclo): soltanto quando l’embrione si annida nell’utero si ha l’emissione dell’ormone HCG, sintomo di fecondazione.

Nausea

Una donna su due durante il periodo gestazionale soffre di nausea (generalmente dal primo al terzo mese). Da cosa è provocata? Nella dolce attesa il metabolismo è lento, si hanno difficoltà di digestione e per via dei cambiamenti ormonali, la salivazione aumenta e l’olfatto diventa più acuto. Talvolta la nausea può essere accompagnata da una vera e propria repulsione verso alcuni cibi o bevande che si sono sempre consumate con gusto.  Generalmente la nausea si manifesta in maniera intensa nelle prime ore del mattino, quando la donna è a digiuno da diverse ore, in casi può manifestarsi anche durante la giornata. Come si contrasta o come si riduce? Per contrastarla è opportuno fare molti piccoli spuntini nell’arco della giornata.

Sbalzi d’umore e stanchezza

A inizio gravidanza possono presentarsi momenti di sconforto, sbalzi emotivi, irritabilità, spossatezza e forte emotività. Senza una spiegazione apparente le attività quotidiane risultano più faticose del solito e si avverte un’anomala sonnolenza dovuta all’aumento di produzione di estrogeni e progesterone.

Seno gonfio e pesante

Nelle prime settimane i tubercoli di Montgomery diventano più tesi, sensibili e assumono una colorazione più scura. Con il procedere della gravidanza il seno aumenta di volume per la produzione di progesterone e l’areola tende a diventare più scura.