Sicilia con bambini

La Sicilia è una terra incredibile. Se hai deciso di andare in vacanza in Sicilia con bambini ti trovi nel posto giusto. Ecco alcuni motivi per andare in vacanza in questa Regione italiana.

Numerose sono le spiagge con fondali bassi indicati per i bambini, buonissimo è il cibo .

Sicilia con bambini: cosa vedere e cosa fare

Elenco completo.

Le spiagge

Le spiagge della Sicilia hanno un mare cristallino e fondali bassi sono quindi indicati per i bambini. Vediamo insieme quali sono le più belle:

 

Provincia di Palermo: Mondello

Spiaggia di Mondello

Mondello è  una frazione della città di Palermo. E’ la meta estiva preferita da numerosi turisti. Situata ai piedi del Monto Pellegrino, Mondello è un incantevole golfo caratterizzato da una sabbia chiara e mare cristallino.

 

Provincia di Agrigento: Marinella di Selinunte, Porto Palo di Menfi e Eraclea Minoa

Marinella di Selinunte

Marinella di Selinunte, si trova nella Riserva Naturale del Fiume Belice, è una delle località più belle di tutta la Sicilia (ma solo dopo la Riserva Naturale dello Zingaro in provincia di Trapani).  Si tratta di un paesaggio naturale suggestivo caratterizzato da dune e dalla tipica vegetazione del luogo. In quest’angolo di terra di trova Marinella di Selinunte , un litorale sabbioso di 5 chilometri dove predomina l’acqua turchese.

Porto Palo di Menfi

Porto Palo di Menfi è sicuramente una delle più notevoli località balneari della Sicilia orientale. Il mare in questa zona è limpido e incontaminato ed è stato più volte premiato con la Bandiera Blu.

Eraclea Minoa

Ad Eraclea Minoa, in provincia di Agrigento, troverete una distesa di chilometrica di spiaggia.

 

Provincia di Trapani: Scopello, San Vito Lo Capo, Marsala

Scopello

Scopello è sicuramente una delle mete imperdibili durante un  viaggio in Sicilia. Qui le acque sono limpide .

San Vito Lo Capo

In questa parte della Sicilia abbiamo numerose spiagge e calette.

Marsala

A Marsala abbiamo un mare turchese e spiagge dalla sabbia bianca. I lidi di Marsala sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o anche con la bicicletta.

 

Provincia di Siracura: Calamosche, Isola delle Correnti

Calamosche

Calamosche è la spiaggia più famosa della Riserva di Vendicari. Questa spiaggia si estende per 200 metri ed è delimitata da due promontori rocciosi. Il mare in questa località di cristallino e sempre calmo.

Isola delle Correnti

L’isola delle Correnti è una piccola isola che si estende per 10.000 metri quadri. E’ una parte di terra meravigliosa della sicilia.

Provincia di Ragusa: Donna Lucata, Marina di Ragusa

Donna Lucata

Donna Lucata si trova in provincia di Scicli. Ha due grandi spiagge: la spiaggi di Ponente e quella di Micenci. La spiaggia di Ponente è una spiaggia piccola ma molto accogliente. La spiaggia di Micenci è indicata non solo per trascorrere qualche ora in tranquillità ma anche per praticare sport.

Marina di Regusa

Marina di Ragusa è una località di mare molto apprezzata dai turisti. Le spiagge più belle si estendono da Pozzallo a Scoglitti. Il mare in questa zona d’Italia è cristallino.

NATURA

Numerosi sono i sentieri naturalistici presenti in Sicilia. Ricordiamo la Riserva dello Zingaro in provincia di Trapani, ma anche il vulcano Etna in provincia di Catania.

 

CIBO

Chi non ama le arancine e i cannoli? La cucina siciliana è una delle più buone in assoluto. Il vostro bambino rimarrà soddisfatto mangiando dolci, gelati e granite.

 

CLIMA

In Sicilia il clima è mite. Non ci sono mai inverni rigidi e in estate il tempo è meraviglioso.

 

ARCHEOLOGIA

La Sicilia è indicata per i bambini poiché troverai numerosi musei e siti archeologici. Ricordiamo:

 

La Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un sito archeologico della Sicilia noto in tutto il mondo. E’ considerato dal 1997 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.  Ogni anno ospita almeno 500.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. All’interno troviamo di quest’area troviamo ben 12 templi come: Tempio di Zeus, Tempio della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Eracle, Tempio di Iside, Tempio di Demetra, Tempio di Dioscuri, Tempio di Efesto, Tempio di Atena, Tempio di Asclepio, Tempio L.

 

Il Teatro antico di Taormina

Il Teatro antico di Taormina è il secondo teatro per dimensioni della Sicilia, dopo il Teatro greco di Siracusa. Si tratta di un teatro del III secolo a.C che ospita 10.000 spettatori. Ha ospitato, nel corso degli anni, esibizioni di artisti nazionali e interazionali come: James Blunt, Deep Purple, Antonello Venditti, Lou Reed, Renato Zero, Duran Duran.

 

La Neapolis di Siracusa

La Neapolis di Siracusa è una località dove vi sono numerosi reperti archeologici risalenti ad epoche diverse. All’interno del parco troviamo il teatro greco, le latomie, l’orecchio di Dionisio, l’anfiteatro romano e l’ara di lerone.

Parco Archeologico di Segesta

L’area archeologica di Segesta comprende diversi siti. Qui troviamo: il teatro di Segesta, il tempio dorico, l’area medievale, l’agorà e il santuario di contrada Mango.

 

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo, conosciuto anche come Teatro Massimo,  è il più grande teatro di lirica dell’Italia ed è uno dei più grandi dell’Europa. Abbiamo ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.

 

Leggi anche: