Cos’è la scarlattina? Quali sono i suoi sintomi? Quali sono le cause?

Cos’è la scarlattina?

La scarlattina è un’infezione che si manifesta con mal di gola, eruzioni cutanee e febbre alta. La scarlattina colpisce i bambini di età compresa tra i 5 e i 15 anni. L’eruzione cutanea è il sintomo più comune della scarlattina. L’eruzione cutanea è di colore scarlatto e da ciò deriva il suo nome. L’eritema inizia sul petto e sullo stomaco e poi si diffonde per il resto del corpo. Alcune zone del corpo possono anche diventare di colore più intenso. L’eruzione solitamente dura tra i 2 e i 7 giorni.

Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni della scarlattina sono:

  • Il Viso arrossato
  • I brividi
  • le linee rosse attorno alle ascelle e ai gomiti
  • la febbre superiore a 38°C
  • il mal di gola
  • il vomito
  • le tonsille gonfie
  • la pelle pallida

La scarlattina è causata da batteri dello streptococco di gruppo A ovvero batteri che vivono nei passaggi nasale e nella bocca.

Questa malattia è contagiosa e si diffonde attraverso starnuti e tosse.

La scarlattina è una malattia infantile molto seria e preoccupante ma comunque rara oggi giorno. Gli antibiotici hanno ridotto la sua gravità.

Quali sono le complicazioni?

La scarlattina se non è curata in tempo può provocare anche gravi complicazioni. Che possono includere:

  • malattie renali
  • infezioni all’orecchio
  • febbre reumatica
  • artrite
  • polmonite
  • infezioni della pelle

Il medico del bambino esegue un esame fisico per verificare i segni della scarlattina. Controllerà la lingua, la gola e le tonsille del bambino. Se il medico sospetta che il bambino abbia la scarlattina, raccoglie un campione delle cellule della gola. Esame conosciuto come tampone faringeo. Il campione farà capire se si tratta dello streptococco di gruppo A.