Puglia con bambini

Puglia con bambini: 5 itinerari imperdibili

Una regione affascinante, ricca di spiagge meravigliose, parchi e nota per la sua ottima cucina, perfetta per una vacanza in famiglia soprattutto se avete bambini.

Scopriamo insieme i 5 itinerari assolutamente da non perdere se state progettando un viaggio in puglia con bambini.

Puglia con bambini: 5 itinerari imperdibili

Scopri quali sono i migliori itinerari in Puglia per organizzare una vacanza con bambini.

GARGANO

Assolutamente consigliate le spiagge sabbiose di Rodi Garganico di Ponente e Levante e la bellissima spiaggia della Manaccora a Peschici. Super consigliata la spiaggia di Cala Lunga (a 2 km da Peschici) caratterizzata da mare cristallino e sabbia fine.  Se pianificate una vacanza nel Gargano non potete non fare tappa a Vieste e al suo caratteristico centro storico ricco di botteghe artigiane e localini. Tra le cose più interessanti da visitare con i bambini c’è indubbiamente il Parco Nazionale del Gargano: un’area naturale protetta, di cui fanno parte anche le quattro Isole Tremiti. All’interno del Parco Nazionale del Gargano è possibile incontrare volpi, tassi e daini. E’ possibile inoltre scegliere se esplorare il parco a piedi o in bicicletta ma senza alcun dubbio vi consigliamo anche di partecipare alle escursioni organizzate che vi daranno la possibilità di scoprire percorsi meravigliosi e ammirare panorami fantastici.

Se resterete qualche giorno in più nel Gargano vi consigliamo di visitare con i vostri bambini anche la residenza di Ferdinando d’Aragona a Rodi Garganico. Si tratta di un imponente castello che si affaccia sul mare costruito intorno al 1400 . E’ sicuramente una della attrazioni turistiche più gettonate del luogo.

SALENTO

Salento è sinonimo di splendide spiagge di sabbia (senza dubbio tra le più belle dell’intera Puglia) ricordiamo la spiaggia di Punta Prosciutto a Porto Cesareo, la spiaggia delle Due Sorelle a Torre dell’Orso e la spiaggia di Punta della Suina a Gallipoli. Si tratta di luoghi particolarmente adatti per trascorrere una vacanza con la propria famiglia. In particolare troviamo villaggi nel Salento per bambini attrezzati e che riescano a soddisfare le esigenze di tutti i clienti. Dal momento che sono sabbiose e dotate di un fondale basso consentono ai più piccoli di esplorare e giocare in libertà. Fra i luoghi di interesse artistico meritano una visita: il centro storico barocco di Lecce, quello di Nardò, Gallipoli e Otranto. Inoltre numerose sono le cale e le baie uniche presenti nel Salento, delle vere e proprie bellezze mozzafiato.

VALLE D’ITRIA

Uno dei posti assolutamente da visitare con i bambini è Alberobello con i suoi trulli, tipiche costruzioni della Valle d’Itria e patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Da non perdere il Trullo Sovrano, unico trullo a due piani alto 14 metri, che in estate ospita manifestazioni come concerti e spettacoli.  Potete scegliere poi di visitare le Grotte di Castellana considerate tra le più belle grotte di origine carsica d’Italia. E’ possibile fare escursioni guidate lungo un percorso di 3km a 70 metri di profondità. Qui i più piccoli potranno ammirare fossili, caverne, stalagmiti e stalattiti dalle forme e colori affascinanti.

OSTUNI

Ostuni definita la “città bianca” per il suo meraviglioso borgo antico, candido come la neve. Si può tranquillamente girare a piedi, motivo per cui è adatta ai bambini. Da non perdere il Museo Civico, il Parco Archeologico nella grotta di Agnano e il Castello di Villanova con affaccia sul mare Adriatico.

FASANO

I bambini resteranno davvero estasiati dal Parco Naturale Dune Costiere. Una vera e propria immersione nella natura tra spiagge, dolmen, lame carsiche e specchi d’acqua popolati da aironi.  Lungo la cosa è possibile anche ammirare le torri di avvistamento costruire in epoca aragonese e masserie storiche.

Da non perdere il rinomato Zoosafari di Fasano: il parco faunistico più grande d’Italia. Sicuramente la tappa più suggestiva è la visita in auto all’interno dello Zoo. In alcune aree potrete anche abbassare i finestrini delle vostre auto e poter toccare e dare da mangiare a giraffe, zebre e cammelli. Nelle aree in cui si trovano i felini come leoni e tigri, invece, è d’obbligo tenere chiusi i finestrini.

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito che parla della Regione Puglia.