Placenta anteriore, che cos’è?
Durante una gravidanza la placenta ha un ruolo di grandissima rilevanza. Oggi vogliamo parlarvi della placenta anteriore, un’eventualità che può verificarsi durante i mesi di gestazione.
Durante il suo sviluppo, infatti, la placenta può assumere diverse posizione. Nel caso della placenta anteriore essa va collocandosi sulla parte anteriore dell’utero. Il più delle volte, tale condizione genera tantissima apprensione nelle neomamme.
Ma cosa vuol dire avere la placenta anteriore e come occorrerebbe comportarsi?
Di seguito, qualche indicazione.
Placenta anteriore: i rischi
Nonostante il pregiudizio che spinge molte donne a cadere nel panico, la placenta anteriore non costituisce un particolare pericolo per la gravidanza. Con i giusti accorgimenti – e sottoponendosi a controlli regolari – la gestante potrebbe anche portare a termine il parto senza difficoltà. Essa infatti viene considerata una placenta nella norma, che non dà problemi neanche al momento dell’espulsione.
E’ importante precisare però che Noi di Mondomamma.org riportiamo solo quanto scritto sugli altri siti di notizie e non siamo medici. Per avere maggiori informazioni bisogna rivolgersi ad un medico specialista.
Come comportarsi in caso di placenta anteriore
Nel caso gli esami dovessero rilevare lo sviluppo di una placenta anteriore, invitiamo le mamme a intensificare il riposo, limitare i rapporti sessuali e non sottoporsi a lunghi tragitti in auto. Ciascuno di questi accorgimenti è declinabile a qualsiasi donna gravida, indipendentemente dalla posizione della placenta e dalla condizione.