Pilates in gravidanza
Durante la gravidanza il corpo della donna cambia in modo costante e veloce e non sempre si riesce a sentirsi a proprio agio. Svolgere attività sportive può essere un supporto non solo per il corpo, ma anche per la mente, come accade con il pilates in gravidanza.
Pilates in gravidanza è indicato come metodica di allenamento e di riabilitazione poiché permette di svolgere un’attività costante e benefica che favorisce anche la salute del bambino. Ogni giorno, infatti, i muscoli del pavimento pelvico e dell’addome svolgono un notevole sforzo fisico, poiché si preparano al momento della nascita del bambino che, oltre ad essere estremamente emozionante per le future mamme, è anche una grande prova per il corpo materno.
Il Pilates può giovare alle donne in attesa prevenendo disturbi e fastidi, ed eventualmente permettere di compensare quelli che già vengono sofferti.
Pilates in gravidanza: perché ci aiuta
Il pilates in gravidanza è una pratica sportiva che permette di allenare non soltanto i muscoli dell’intero corpo, ma anche la mente. Durante tutto il periodo di gestazione sono diversi i dubbi e le ansie che ci assalgono e che spesso non riusciamo a esternare come vorremmo.
Svolgere un’attività sportiva aiuta anche in questo senso, permette di rilassarci e di connetterci con il nostro corpo e nostro figlio. Il pilates insegna infatti a respirare in modo corretto, concetto molto importante sia durante i diversi dolori che ci assalgono durante la gravidanza a causa dei cambiamenti del corpo, sia nel momento stesso del travaglio e del parto, quando le forti contrazioni richiederebbero una concentrazione che non è facile mantenere.
Aspetto importante è il beneficio a livello muscolare che comporta il pilates. Come tutte le attività sportive questo ci permette di rinforzare i muscoli, in particolare quelli della schiena che nei nove mesi di gravidanza sono provati dal nuovo peso da portare.
In cosa consiste
Il pilates è una pratica molto delicata ma al tempo stesso intensa, adatta anche alle gestanti. Fare pilates in gravidanza permette di riequilibrare il baricentro che spesso è alterato dai movimenti del bambino e dal peso della pancia. Questi possono comportare problemi a livello muscolare favorendo l’insorgere di dolori come lombalgie e sciatalgie che potranno protrarsi anche in seguito se non correttamente curate.
Il pilates in gravidanza viene svolto come durante qualsiasi altro momento, unendo esercizi a corpo libero ad altri con la soft ball e attrezzi leggeri. Durante tutta la pratica un aspetto importante è la respirazione, quella che permette di svolgere l’attività in modo sano e con il minimo sforzo, che rilassa la mente e che ci aiuta ad eseguire diverse tecniche di rilassamento durante il parto stesso.
Per eseguire correttamente tutti gli esercizi può risultare utile iscriversi ad un corso di pilates preparto, specifico per chi è in dolce attesa. Questa tipologia di corso è aperta anche a chi si avvicina per la prima volta alla pratica sportiva. Seguire un corso già iniziato, infatti, potrebbe non permettere all’istruttore di seguirci correttamente e farci compiere movimenti più dannosi che sani.