Cos’è la pertosse ? Sintomi e cause

Pertosse

La pertosse è un’infezione batterica altamente contagiosa dei polmoni e delle vie respiratorie. Questa infiammazione è causata da un tipo di batterio chiamato Bordetella pertussis. Quando una persona infetta tossisce o starnutisce, piccole goccioline caricate di germi vengono spruzzate nell’aria e respirate nei polmoni di chiunque si trovi nelle vicinanze.

Quest’ infezione colpisce sia in bambini che gli adulti. I neonati, quelli sono i 6 mesi di età, che hanno la pertosse possono avere conseguenze gravi come la polmonite, rallentamenti nella respirazione, la disidratazione.

Quest’infezione causa attacchi di tosse che possono durare due o tre mesi. I sintomi della pertosse più comuni sono un raffreddore, il naso che cola, il mal di gola, gli occhi rossi e una temperatura corporea rialzata.

Gli attacchi di tosse solitamente iniziano circa una settimana dopo dall’inizio dell’infezione. Durano pochi minuti alla volta. Il muco è denso e si ha difficoltà a respirare.

Dopo una settimana o due i sintomi peggiorano. Il muco denso si accumula all’interno delle vie aeree causando una tosse incontrollabile. Gli attacchi di tosse prolungati possono anche causare il vomito e segni di stanchezza.

La pertosse può colpire gli esseri viventi a qualsiasi età, ma ci sono alcuni soggetti a maggior rischio. I bambini piccoli e i neonati sono particolarmente a rischio di pertosse.

Contatta il medico se il tuo bambino ha colpi di tosse per più di tre settimane e se ha una tosse particolarmente grave e peggiora di giorno in giorno.

Il modo migliore per prevenire la pertosse  è con il vaccino antipertosse, che spesso i medici somministrano in combinazione con vaccini contro altre due malattie gravi  come il tetano e la difterite.