Cerchi le parole con la ghe? Ecco la lista completa delle parole con la GHE .
PAROLE
Ghebì – Spazio interno di un recinto a cui si accede da un ingresso (equivalente di corte);
Ghezzo – Nero pallido, nericcio;
Ghetto – Quartiere degli Ebrei;
Ghetta – Ciascuna delle due gambiere basse di stoffa, abbottonate da un lato, che si adattano sopra le scarpe;
Ghenga – Adattamento;
Unghero – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri;
Sughero – tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti;
Sughera – Pianta fagacea , internamente di colore rossastro, che imbrunisce nelle parti decorticate per il prelievo del sughero;
Sgherro – Uomo armato al servizio di un privato.
Sghembo – Che presenta un andamento obliquo, spesso con un’inclinazione irregolare o storta;
Pagherò – da pagare – Versare denaro come corrispettivo del valore di una merce, un servizio, un’obbligazione, ecc.
Nuraghe – tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con su tutto il territorio della Sardegna.
Gherone – Ciascuno dei due lembi triangolari di stoffa, applicati inferiormente ai lati della camicia per aumentarne l’ampiezza.
Gheppio – Piccolo uccello rapace del genere Falco.
Ghebbio – Gozzo degli uccelli
Bigher – Carrozza a quattro ruote, senza cassetta né sportelli, con posto per tre persone.
Aghetto – Uncinetto. 2. Cordoncino con puntale metallico, usato per legare le scarpe, allacciare busti o altri indumenti;
Vaghezza – L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con vaghezza a un fatto;
Tanghero – Persona rozza, ignorante o goffa, o accentuatamente villana nei modi; per lo più come epiteto offensivo.
Seghetta – Piccola sega, per incidere il collo delle fiale di vetro.
Segheria – impianto industriale di prima lavorazione del legno
Righello – riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze.
Preghero – da pregare – Invocare un’entità divina con la preghiera per adorarla, ringraziarla, chiederne i favori;
Praghese – abitante di Praga
Paghetta – strumento utile per responsabilizzare i figli
Mughetto – infezione estremamente comune tra i neonati ed i bambini, che colpisce bocca e cavo orale
Malghese – addetto al bestiame che pascola nelle malghe
Maghetto – persona con poteri magici.
Ghettume – Chiasso, baccano
Ghermire – Afferrare con gli artigli.
Gherlino – Nell’
Ghepardo – mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.
Gheiscia – tradizionale artista e intrattenitrice giapponese, le cui abilità includono varie arti, quali la musica, il canto e la danza.
Ganghero – Elemento essenziale della cerniera per imposte, costituito da un pezzo metallico, fissato al telaio o murato nello stipite, e munito di un perno che viene introdotto nell’occhio della bandella fissata al battente.
Borghese – appartenente alla borghesia
Baghetta – Nelle calze, motivo ornamentale che dalla caviglia sale a metà polpaccio.
Angheria – Atto di odiosa o avvilente sopraffazione, vessazione.
Vanghetta – Attrezzo in dotazione dei soldati per l’esecuzione di lavori di sterro e di scavo;
Ungherina – Sorta di casacca o giustacuore militare
Ungherese – abitante dell’Ungheria
Traghetto – mezzo di trasporto che permette l’attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso.
Targhetta – piccola piastra posta sulla cornice di un’opera d’arte, o sul muro accanto al lavoro e che porta il titolo del lavoro, il suo autore e altre informazioni pertinenti
Sugheroso – Che ha l’aspetto o le proprietà del sughero.
Spaghetto – Tipo di pasta da farsi asciutta, a forma di lunghi e sottili cilindretti pieni.
Spagheria – Fabbrica di spaghi
Lunghezza – indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio.
Lunghesso – Lungo, per indicare la posizione o la direzione di chi costeggia
Larghezza – dimensioni di un oggetto
Larghetto – In musica, didascalia che prescrive un tempo di esecuzione meno lento e maestoso del largo,
Ghingheri – Solo nella loc. fam. e scherz. in ghingheri, di persona vestita con vistosa eleganza.
Gheronato – termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo diviso in gheroni.
Gheriglio – Il seme del noce, cioè la parte mangereccia della noce.
Drogheria – Bottega di droghiere; in usi region., con sign. più ampio, rivendita di spezie, di generi alimentari varî;
Clanghete – mita il suono di un oggetto metallico percosso.
Brighella – maschera popolare bergamasca della commedia dell’arte.
Bigherino – Piccola guarnizione di trina per abiti femminili…
Antirughe – crema utilizzata per combattere efficacemente le rughe
Vangheggia – Piccolo vomere, a forma di triangolo isoscele o di punta di lancia, usato in vari attrezzi agricoli, come ripuntatori, estirpatori e sarchiatrici.
Vagheggino – Giovane, per lo più fatuo e leggero, che fa il galante con le donne
Tubinghese – Abitante, nativo di Tubinga
Stanghetta – Ciascuna delle due asticciole degli occhiali
Sirighella – Cascame di seta
Seghettato – Fornito di una dentellatura analoga a quella di una sega.
Righermire – Ghermire di nuovo
Portoghese – abitante del Portogallo
Pieghevole – Di materiale o di oggetto modificabile nella forma e nell’aspetto in corrispondenza di una funzionalità specifica o anche di un pregio di agilità o di eleganza: metallo p.; una canna p.; sedie, tavoli p.; anta p.
Ndrangheta – organizzazione mafiosa
Margherita – fiore o tipica pizza Napoletana
Gorgheggio – Seguito insistente di gorgheggi.
Borghesume – L’insieme dei borghesi, nell’
Traghettare – Trasportare con un’imbarcazione da una sponda all’altra di un corso d’acqua, di un tratto di mare, ecc.
Spranghetta – Piccola sbarretta di ferro, o pezzo di filo di ferro, che si usava, nell’accomodare stoviglie e vasi di terracotta
Sgangherato – Divelto dai cardini, scardinato.
Pozzanghera – piccolo accumulo di liquido, generalmente acqua, non contenuta su una superficie
Mingherilino – Di persona molto gracile e piuttosto bassa, cui più spesso si associa l’idea di agilità, sveltezza e vivacità che non quella di una salute cagionevole
Attaccabrighe – Persona sempre pronta ad attaccar lite con tutti, anche per futili motivi.
Ecco l’elenco: