Pannolini lavabili: cosa sono e come usarli
Tempo fa i pannolini erano dei pezzi di stoffa che venivano ripiegati in modo da coprire la zona intima del piccolo e che poi sarebbero stati lavati per essere pronti al nuovo utilizzo. Questo comportava non poche irritazioni e allergie ai piccoli che spesso risentivano del dolore per questo tessuto rigido.
Sono così nati i pannolini usa e getta che, se all’inizio hanno rappresentato la grande novità, con il tempo hanno dimostrato anche loro qualche pecca, prima tra tutti lo smaltimento. Spesso questi sono inoltre realizzati con cellulosa sbiancata con il cloro e petrolato, due materiali dannosi per la salute dei piccoli. L’alternativa più ecologica sono quindi i pannolini lavabili, realizzati con tessuti morbidi e assorbenti, ad asciugatura rapida, traspiranti e ipoallergenici ideati per mantenere il tuo bambino comodo e protetto.
Pannolini lavabili: cosa sono
I pannolini lavabili sono realizzati in stoffa ultra assorbenti, fatti di cotone al 100% e soprattutto senza coloranti. Questi fondi ponderati aiutano a mantenere il corpo del bambino asciutto.
Niente più irritazioni o allergie da prodotti chimici per pannolini usa e getta: solo comfort e stile naturale. Questo comodo design di copertura del pannolino è semplice, durevole e lavabile. L’aspetto che più di tutti incentiva le neomamme e i neopapà a questo passaggio è il fattore economico. Grazie a questi pannolini, infatti, è possibile risparmiare in modo notevole sulla spesa del bebè.
Il tessuto
Altra caratteristica molto importante che riguarda i pannolini lavabili sono il materiale naturale di cui è composto. In apparenza questi possono sembrare poco differenti dai precedenti pannolini in stoffa di cui abbiamo accennato e che si utilizzavano anni fa. In realtà, con il tempo, il settore tessile ha fatto enormi passi e ora si ricavano fibre di cotone da diversi materiali naturali, chi stessi che non necessitano di coloranti e che proteggono la pelle del nostro bimbo.
I pannolini lavabili sono fatti con un tessuto a maglia morbido ed elastico che si adatta alla pelle del tuo bambino e fornisce una vestibilità comoda e aderente, mentre i doppi strati interni impermeabili prevengono le perdite. Inoltre hanno un cuscinetto assorbente nel nucleo per bloccare l’umidità e mantenere il tuo bambino asciutto.
I tessuti più utilizzati per i pannolini lavabili sono il cotone, la fibra di bambù e la cellulosa naturale, materiali che, come abbiamo detto, permettono di assorbire anche più liquidi e quindi lasciano il piccolo libero di muoversi e di giocare, proprio come avviene con un buon pannolino usa e getta.
Vantaggi e svantaggi dei pannolini lavabili
Molti dei vantaggi di questi accessori indispensabili nei primi tre anni di vita del bambino sono già stati menzionati, come ad esempio il prezzo, l’impatto ambientale e il loro essere naturali. Questi sono però anche molto facili da utilizzare. Non dobbiamo infatti pensare alle innumerevoli pieghe e alle spille da balia che si vedevano una volta. I pannolini lavabili sono realizzati con elastici e bottoni proprio come i pannolini usa e getta, per rendere ancora più comodo e veloce il momento del cambio.
Sono senza dubbio più ingombranti dei pannolini classici, aspetto da non sottovalutare poiché nella borsa del bambino lo spazio sembra essere sempre inesistente, e richiedono cura nella fase di lavaggio e asciugatura. I diversi modelli disponibili sul mercato permettono anche di favorire il passaggio senza risentire troppo dei dubbi che potrebbero sorgere.