La nascita di un baci sonombino è un’esperienza che cambia radicalmente la vita e il corpo di una donna. Durante e Dopo il parto il corpo subisce un gran mutamento, motivo per cui, bisogna adottare nuove abitudini per poter ritornare in forma.
Uno dei consigli e suggerimenti che viene dato da amici e parenti alla neo-mamma è di indossare una pancera post parto, un abitudine molto diffusa , pubblicizzata anche da molte star e vip. Approfondiamo l’argomento e vediamo i pro e i contro della pancera post parto.
La “moda” della pancera post parto
Dopo il parto è normale notare i tessuti addominali molli e rilassati e sentire il desiderio di recuperare il prima possibile la silhouette che si aveva prima della gravidanza. Prima di ricorrere a rimedi estremi e compare pancere inutile è necessario analizzare la situazione personale per non rischiare di creare più danni che benefici.
La foto di modelle e vip che sfilano in bikini a due mesi dal parto non deve assolutamente condizionarci o metterci in crisi ! Le star che ritrovano magicamente la forma fisica in tempi brevissimi, non è per merito di pancere post parto e diete magiche ,ma in realtà ci sono team di professionisti che curano la loro immagine fino a renderla perfetta.
A cosa serve la pancera post parto?
Durante i 9 mesi di attesa tutti gli organi della cavità addominale si spostano per lasciare spazio all’utero e anche le fasce di muscoli addominali si separano tra loro per non comprimere eccessivamente l’utero e lasciarlo libero di espandersi.
Una volta nato il bambino, la pancia si sgonfia e la parete addominale non viene più sostenuta come in precedenza da parte dei muscoli perché si sono spostati e hanno perso tono, motivo per cui è frequentemente consigliato l’utilizzo di una pancera post parto.
I tempi necessari al corpo per tornare in forma variano caso per caso e dipendono in buona parte dal tono muscolare degli addominali in precedenza; in media sono necessarie alcune settimane per perdere tutti i liquidi , gonfiore e ristabilire la parete addominale. Il tempo e la modalità di ripresa è influenzato anche dal tipo di parto , naturale o cesario, quest’ultimo richiede un tempo maggiore .
La pancera post parto è un rimedio utile in questa fase perché va a contenere gli organi interni e a sostenere la parete addominale. In passato la pancera era considerato un rimedio veloce per tornare in forma , infatti si indossava costantemente notte e giorno per almeno i primi 3 mesi .
Giusto indossare la pancera post parto ?
In base a varie ricerche mediche , indossare costantemente la pancera post parto è sconsigliato, perché blocca il lavoro di ripresa degli addominali e in questo modo non riescono a riprendere la loro normale funzione contenitiva. Con la pancera si ottiene un risultato estetico più rapido, ma allo stesso tempo si rallenta la ripresa del tono muscolare degli addominali e la pancia resta molla e flaccida .
Se i muscoli addominali non vengono rimessi in esercizio non torneranno mai com’erano prima.Per questo motivo l’utilizzo dellapancera post parto , negli ultimi anni, è diminuita. Vediamo nel dettaglio i pro e i contro della pancera.
Pro e contro pancera post parto
Ecco un pratico elenco dei vantaggi e svantaggi della pancera o guaina post parto :
Pro
Modella il corpo : la pancera aiuta indubbiamente a toglierci un paio di taglie , rimodella il corpo facendoci apparire più toniche .Basta scegliere il modello, tessuto, taglia giusta!!!
Salvatempo: le neomamme , quasi sempre, non hanno tempo libero ne’ energie per palestra, massaggi e seguire costantemente una dieta ipocalorica, quindi la pacere post parto conferisce esteriormente lo stesso risultato di ore di palestra e sacrifici vari.
Postura corretta : Indossare la pancera migliora notevolmente anche la postura perché sostiene anche la schiena .
Contro
Comprime gli addominali: indossare la panciere impedisce ai muscoli addominali di contrarsi e riperdere le funzioni normali all’interno dell’organismo.
Pressione intra-addominale :un ‘ uso prolungato della pancera post parto potrebbe, a lungo termine, portare ad un incremento del rischio di prolasso vaginale, rettale, uterino e alla conseguente incontinenza urinaria.
Ritenzione idrica: i tessuti compressi dalla pancera impiegano più tempo ad eliminare l’odiosa ritenzione idrica, causando pesantezza, flaccidità e cellulite.
Quale pancera post parto comprare?
Vi sono numerosi modelli in commercio, esistono alcuni criteri che è bene tenere in debita considerazione come il tessuto , l’elasticità, regolabile ecc. Bisogna trovare il modello di pancera post parto più adatto alle proprie esigenze , è consigliabile chiedere un parere al ginecologo di fiducia, per capire soprattutto il livello di elasticità da scegliere più adatto alla situazione fisica della neomamma.
Articolo a cura di Universo Al Femminile