Orecchioni: cosa sono?

Gli orecchioni, conosciuti anche come parotite, è una malattia contagiosa causata da un virus che passa da una persona all’altra attraverso la saliva e il contatto personale ravvicinato. Il contagio avviene quando vengono colpite le ghiandole salivari, chiamate anche ghiandole parotidi.

Queste ghiandole sono responsabili della produzione di saliva. Ci sono tipi di ghiandole su ciascun lato del viso.

Quali sono i sintomi delle ghiandole salivari?

I sintomi della parotite compaiono entro due settimane dall’esposizione al virus.  I sintomi della parotite sono i seguenti:

  • Mal di testa
  • Dolori muscolari
  • Stanchezza
  • Mancanza di appetito
  • Febbre

Le ghiandole si gonfiano e ti fanno male.

Come si può guarire dalla parotite?

La parotite è un virus che non può essere curato con antibiotici o farmaci. Ma puoi trattare i tuoi sintomi in questo modo:

  • Devi bere molto per evitare la disidratazione
  • Devi riposare quando ti senti debole
  • Evitare di mangiare cibi o bevande acide che possono causare dolore alle ghiandole salivari
  • Devi mangiare zuppe, yogurt, tutti i cibi che non sono difficili da masticare

La parotite solitamente dura due settimane. La maggior parte delle persone che hanno avuto la parotite una volta nella loro vita difficilmente l’avranno una seconda.

Le complicanze della parotite sono rare ma possono mettere a rischio la tua salute se non vengono trattate. La parotite può causare un’infiammazione in altre aree del corpo, compreso il cervello e gli organi riproduttivi.

Una donna incinta potrebbe abortire spontaneamente a causa della parotite e un uomo potrebbe avere un’infiammazione dei testicoli, conosciuta come orchite, se ha una parotite non curata. In casi più gravi potrebbe diventare sterile.

La parotite inoltre può sfociare in meningite e encefalite, due condizioni fatali se non curate, oppure alla pancreatite che porta dolori addominali, vomito e nausea.

Il virus della parotite inoltre porta anche alla perdite dell’udito.