Nomi composti

Nomi composti: studiamoli insieme

 

I nomi composti rappresentano una categoria particolare all’interno del sistema linguistico italiano, caratterizzata dall’unione di due o più elementi linguistici che, combinati, creano un significato nuovo rispetto a quello delle singole componenti. Questi elementi possono essere sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi o preposizioni, e la loro combinazione segue regole precise che variano a seconda del tipo di parola che si vuole formare. Il risultato è una parola unica e dotata di un significato specifico, che non sempre può essere dedotto dalla somma dei significati dei termini di partenza. Ad esempio, “pesce spada” è un nome composto in cui i due termini si riferiscono a una particolare specie marina e non semplicemente a un pesce con una spada.

La struttura e il comportamento dei nomi composti rappresentano un interessante punto d’incontro tra grammatica e semantica. Da un punto di vista morfologico, i nomi composti possono essere formati tramite diversi processi: la giustapposizione (ad esempio, “ferrovia”), la fusione (come in “altopiano”), o attraverso l’uso di elementi di raccordo, come nel caso di “capostazione”. La loro flessione al plurale può seguire regole specifiche, spesso complesse: alcuni mantengono invariata la forma (“cassaforte” diventa “cassaforti”), altri applicano la regola del plurale solo a uno dei due elementi (“autobus” rimane invariato, mentre “palcoscenico” diventa “palcoscenici”).

Dal punto di vista semantico, i nomi composti ampliano le possibilità espressive della lingua, permettendo di descrivere oggetti, concetti o fenomeni con grande precisione. Possono indicare mestieri (“pescatore subacqueo”), strumenti (“apribottiglie”), animali (“pipistrello”) o persino concetti astratti (“benessere”). Inoltre, riflettono spesso usi culturali e tradizioni linguistiche di una comunità, poiché il loro significato è radicato nelle esperienze collettive.

Un aspetto affascinante dei nomi composti è la loro capacità di evolversi nel tempo, adattandosi a nuovi contesti e arricchendo il vocabolario con espressioni che spesso nascono dall’uso quotidiano. Ad esempio, con l’evoluzione tecnologica sono emersi termini come “smartphone” o “videogioco”, che dimostrano come la lingua sappia plasmarsi attorno ai cambiamenti culturali e sociali.

In sintesi, i nomi composti rappresentano un elemento fondamentale della lingua italiana, offrendo infinite combinazioni per descrivere la realtà con precisione e creatività. Analizzarne la struttura e il significato non solo arricchisce la comprensione grammaticale, ma rivela anche l’intrinseca dinamicità della lingua stessa.

Quali sono questi nomi? I nomi composti sono formati dall’unione di due o più parole, che possono appartenere anche a differenti categorie grammaticali. Di seguito troverai l’elenco completo.

Esempi di nomi composti

spremiagrumi: spremi (verbo) + agrumi (nome)

capotavola : capo (nome) + tavola (nome)

agrodolce= agro (aggettivo) + dolce (aggettivo)

saliscendi: sali (verbo) + scendi (verbo)

sempreverde: sempre (avverbio) + verde (aggettivo)

Bisogna prestare particolare attenzione alla formazione del plurale dei nomi composti: per evitare di sbagliare bisogna seguire delle semplici regole.

  • Nomi composti formati da due nomi:

In questo caso cambia la desinenza solo del secondo nome: portaombrello  →portaombrelli, autostrada → autostrade, banconota → banconote.

  • Nomi composti formati da nome + aggettivo:

Modificano al plurale le desinenze di entrambi i termini: la cassaforte → le casseforti, la terracotta → le terrecotte, caposaldo → capisaldi.

  • Nomi composti formati dall’aggettivo che precede il nome:

Se il nome composto è maschile cambia solo la desinenza finale: il biancospino→i biancospini. Se il nome composto è femminile cambiano entrambe le desinenze delle parole che lo compongono: mezzaluna → le mezzelune.

  • Nomi composti contenenti un verbo o entrambi verbi:

In genere restano invariati al plurale : il dormiveglia → i dormiveglia,  il saliscendi → i saliscendi.

 

Elenco completo dei nomi composti

Nell’elenco che segue vedremo i nomi composti al singolare, nome + nome, aggettivo + aggettivo, avverbio + aggettivo, verbo + verbo, aggettivo + nome, verbo + nome.

Altre curiosità sui nomi composti
I nomi composti non solo arricchiscono il vocabolario, ma possono anche cambiare significato rispetto alle parole che li compongono. Ad esempio, pescespada non è un pesce qualsiasi, ma uno specifico tipo di pesce, e apribottiglie non si riferisce al verbo aprire in generale, ma a uno strumento ben definito. Inoltre, alcune combinazioni particolari possono portare a variazioni linguistiche regionali o stilistiche, arricchendo ancora di più la nostra lingua. Questo rende i nomi composti non solo utili ma anche affascinanti da studiare e utilizzare!

Nomi composti singolare

I nomi sono indicati in ordine alfabetico

Nomi composti che iniziano con la lettera A

  • Acquaforte – acqueforti
  • Acquamarina – acquemarine
  • Acquaplano – acquaplani
  • Acquasantiera – acquasantiere
  • Acquavite – acquaviti
  • Acquedotto – acquedotti
  • Aeronauta – aeronauti
  • Affittacamere – affittacamere
  • Agrodolce – agrodolci
  • Altoforno – altoforni oppure altiforni
  • Altopiano – altopiani
  • Andirivieni – andirivieni
  • Anticamera – anticamere
  • Arcobaleno – arcobaleni
  • Asciugamano – asciugamani
  • Attaccapanni – attaccapanni
  • Attaccabriga – attaccabriga
  • Autoferrotranviere – autoferrotranvieri
  • Automotociclo – automotocicli
  • Autostrada – autostrade
  • Aquilone – aquiloni
  • Accendifuoco – accendifuoco
  • Aggiustatutto – aggiustatutto
  • Autocarro – autocarri
  • Appoggiamano – appoggiamani
  • Appoggiapiedi – appoggiapiedi
  • Arrotolafilo – arrotolafilo
  • Acchiappamosche – acchiappamosche
  • Accendifiamma – accendifiamma
  • Ammortizzatore – ammortizzator

Nomi composti che iniziano con la lettera B

  • Baciamano – baciamani
  • Baciapile – baciapile
  • Banconota – banconote
  • Bassofondo – bassifondi
  • Bassorilievo – bassorilievi
  • Battibaleno – battibaleni
  • Battibecco – battibecchi
  • Batticarne – batticarne
  • Batticuore – batticarni
  • Battilardo – battilardo
  • Battimano – battimani
  • Battipanni – battipanni
  • Battistrada – battistrade
  • Bellimbusto – bellimbusti
  • Bianconero – bianconeri
  • Biancospino – biancospini
  • Boccaporto – boccaporti
  • Buonalana – buonelane

Nomi composti che iniziano con la lettera C

  • Capomastro – capomastri
  • Capoverso – capoversi
  • Camposanto – Camposanti
  • Capobanca – capibanda
  • Capobarca – capibarca
  • Capocellula – capicellula
  • Capoclasse – capiclasse
  • Capocomico – capocomici
  • Capocuoco – capocuochi
  • Capodanno – capodanni
  • Capodivisione – capidivisione
  • Capofabbrica – capifabbrica
  • Capofabbricato – capifabbricato
  • Capofamiglia – capifamiglia
  • Capofila – capifile
  • Capogiro – capigiri
  • Capoguardia – capiguardia
  • Capoimpiegata – capoimpiegate
  • Capolavoro – capolavori
  • Capoletto – capiletto
  • Capolinea – capilinea
  • Capolista – capilista
  • Capoluogo – capoluoghi
  • Capomastri – capimastri
  • Capoposto – capiposto
  • Caporedattrice – caporedattrici
  • Caporeparto – capireparto
  • Caposcuola – capiscuola
  • Caposezione – Capisezione
  • Caposquara – Caposquadra
  • Capostazione – Capistazione
  • Capotreno – capitreno
  • Capoverso – capoversi
  • Cartapecora – cartapecore
  • Cartapesta – Cartepeste
  • Cascamorto – cascamoti
  • Cassaforte – casseforti
  • Cassamadia – cassamadie
  • Cassapanca – cassapanche
  • Cavolfiore – cavolfiori
  • Chiaroscuro – chiaroscuri
  • Contrabbanco – contrabbandi
  • Contrattempo – contrattempi
  • Contrordine – contrordini

Nomi composti che iniziano con la lettera D

  • Dolceamaro – dolceamari
  • Doposcuola – doposcuola
  • Dopopranzo – dopopranzi
  • Dopoguerra – dopoguerre
  • Dormiveglia – dormiveglia
  • Discofreddo – discofreddi
  • Distributoreautomatico – distributoriautomatici
  • Donnaiolo – donnaioli
  • Donnacapo – donnecapo
  • Dietrofront – dietrofront

Nomi che iniziano con la lettera E

  • Falsariga – falsarighe
  • Ferragosto – ferragosti
  • Ferrovia – ferrovie
  • Ficcanaso – ficcanaso
  • Filigrana – filigrane
  • Filovia – filovie
  • Francobollo – francobolli
  • Fruttivendolo – fruttivendolo

Nomi composti che iniziano con la lettera G

  • Gambacorta – gambacorte
  • Gentildonna – gentildonne
  • Giallorosso – giallorossi
  • Gialloverde – gialloverdi
  • Girarrosto – girarrosti
  • Glottologia – glottologie
  • Girasole – girasoli
  • Giravolta – Giravolte
  • Granduca – granduchi
  • Granturco – granturchi
  • Grattacapo – grattacapi
  • Grattacielo – grattacieli
  • Guardaboso – guardaboschi
  • Guastafesta – guastafeste

Nomi composti che iniziano con la lettera L

  • Lestofante – lestofanti
  • Lungarno – lungarni
  • Lungomare – lungomari
  • Lungometraggio – lungometraggi
  • Lungofiume – lungofiumi
  • Lungodegente – lungodegenti
  • Lungimirante – lungimiranti
  • Linguafranca – linguafranch
  • Lattoscuro – lattoscuro (invariato)
  • Lavoratoredipendente – lavoratoridipendenti

Nomi composti che iniziano con la lettera M

  • Madreperla – madreperle
  • Malanno – malanni
  • Manolesta – manoleste
  • Manoscritto – manoscritti
  • Manrovescio – manrovesci
  • Melagrana – melagrane
  • Melograno – melograni
  •  Mezzabarba – mezzebarbe
  • Mezzacalzetta – mezzacalzette
  • Mezzaluna – mezzelune
  • Mezzamanica – mezzemaniche
  • Mezzanotte – mezzenotti
  • Mezzatinta – mezzetinte
  • Mezzogiorno – mezzogiorni

Nomi composti che iniziano con la lettera N

  • Narcotraffico – narcotraffici

Nomi composti che iniziano con la lettera O

  • Ognitempo – ognitempo 

Nomi composti che iniziano con la lettera P

  • Palafitta – palafitte
  • Palcoscenico – palcoscenici
  • Pappagallo – pappagalli
  • Parafango – parafanghi
  • Parafiamma – parafiamme
  • Parafulmine – parafulmini
  • Parafumo – parafumi
  • Parafuoco – parafuochi
  • Paralume – paralumi
  • Paramedico – paramedici
  • Paravento – paraventi
  • Passaporto – passaporti
  • Pellerossa – pelli rosse
  • Pescecane – pescecani
  • Pescespada – pescispada
  • Pescivendolo – pescivendoli
  • Pianoforte – pianoforti
  • Piazzaforte – piazzeforti
  • Pomodoro – pomodori
  • Porcospino – porcospini
  • Portabandiera – portabandiere
  • Portacenere – portaceneri

Nomi composti che iniziano con la lettera Q

  • Quattrocchi – quattrocchi 
  • Quattromani – quattromani 
  • Quartopiano – quartopiani
  • Quattrostagioni – quattrostagioni 
  • Quadricipite – quadricipiti
  • Quadriciclo – quadricicli

Nomi composti che iniziano con la lettera R

  • Ragnatela – ragnatele
  • Retrobottega – retrobotteghe
  • Retroterra – retroterre
  • Roccaforte – roccheforti
  • Rossonero – rossoneri
  • Rubacuori – rubacuori

Nomi composti che iniziano con la lettera S

  • Saltimbanco – saltimbanchi
  • Soprattassa – soprattasse
  • Sordomuto – sordomuti
  • Sottaceto – sottaceti
  • Sottopassaggio – sottopassaggi
  • Sottoscala – sottoscale
  • Sottufficiale – sottufficiali

Nomi composti che iniziano con la lettera T

  • Tagliafuoco – tagliafuochi
  • Termofusione – termofusioni
  • Terracotta – terrecotte
  • Terraferma – terreferme
  • Terremoto – terremoti

Nomi composti NOME + NOME

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi composti che iniziano con la lettera C

  • cartamoneta = carta + moneta
  • cartemoneta = carte + moneta
  • cassapanca = cassa + panca
  • cassepanche = casse + panche
  • capoclasse = capo + classe
  • capiclasse = capi + classe
  • capobanda =capo + banda
  • capibanda = capi + banda
  • caposquadra = capo + squadra
  • capisquadre = capi + squadre

Nomi che iniziano con la lettera F

  • ferrovia = ferro + via
  • ferrovie = ferro + vie

Nomi che iniziano con la lettera M

  • madreperla = madre + perla
  • madreperle = madre + perle

Nomi che iniziano con la lettera P

  • pescecane = pesce + cane
  • pescecani = pesce + cani
  • pescespada = pesce + spada
  • pescispada = pesci + spada

Nomi composti NOME + AGGETTIVO

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera A

  • acquaforte = acqua + forte
  • acqueforti = acque + forti

Nomi che iniziano con la lettera C

  • camposanto = campo + santo
  • campisanti = campi + santi
  • cassaforte = cassa + forte
  • casseforti = casse + forti

Nomi che iniziano con la lettera F

  • ficosecco = fico + secco
  • fichisecchi = fichi + secchi

Nomi che iniziano con la lettera G

  • girotondo = giro + tondo
  • girotondi = giro + tondi

Nomi che iniziano con la lettera P

  • pastasciutta = pasta + asciutta
  • pastasciutte = pasta + asciutte
  • pellerossa = pelle + rossa
  • pellirosse = pelli + rosse
  • pozzonero = pozzo + nero
  • pozzineri = pozzi + neri

Nomi composti AGGETTIVO + AGGETTIVO

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera A

  • agrodolce = agro + dolce

Nomi che iniziano con la lettera C

  • cerebrospinale = cerebro + spinale
  • cerebrospinali = cerebro + spinali

Nomi che iniziano con la lettera G

  • grigioverde = grigio + verde
  • grigioverdi = grigio + verdi

Nomi che iniziano con la lettera N

  • nazionalpopolare =  nazionale + popolare
  • nazionalpopolari = nazionale + popolari

Nomi che iniziano con la lettera P

  • pianoforte = piano + forte
  • pianoforti = piano + forti

Nomi che iniziano con la lettera S

  • sociopolitico = socio + politico
  • sociopolitici = socio + politici
  • sordomuto = sordo + muto

Nomi che iniziano con la lettera V

  • variopinto = vario + pinto
  • variopinti = vario + pinti

Nomi composti AVVERBIO + AGGETTIVO

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera A

  • altoparlante = alto + parlante
  • altoparlanti = alto + parlanti

Nomi che iniziano con la lettera B

  • biancovestito = bianco + vestito
  • biancovestiti = bianco + vestiti

Nomi che iniziano con la lettera D

  • dolcesorridente = dolce + sorridente
  • dolcesorridenti = dolce + sorridenti

Nomi che iniziano con la lettera S

  • sempreverde = sempre + verde
  • sempreverdi = sempre +  verdi

Nomi composti VERBO + VERBO

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera G

  • dormiveglia =dormi + veglia

Nomi che iniziano con la lettera F

  • fuggifuggi = fuggi + fuggi

Nomi che iniziano con la lettera G

  • giravolta = gira + volta

Nomi che iniziano con la lettera L

  • lasciapassare = lascia + passare

Nomi che iniziano con la lettera P

  • posapiano = posa + piano

Nomi che iniziano con la lettera S

  • saliscendi = sali + scendi

Nomi composti AGGETTIVO + NOME

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera A

  • altopiano = alto + piano
  • altopiani = alto + piani
  • altorilievo = alto + rilievo
  • altorilievi = alto + rilievi

Nomi che iniziano con la lettera B

  • bassorilievo = basso + rilievo
  • bassorilievi = basso + rilievi
  • biancospino = bianco + spino
  • biancospini = bianco + spini

Nomi che iniziano con la lettera G

  • gentildonna = gentile + donna
  • gentildonne = gentili + donne

Nomi che iniziano con la lettera M

  • mezzogiorno = mezzo + giorno
  • mezzogiorni = mezzo + giorni

Nomi che iniziano con la lettera N

  • nerofumo = nero + fumo
  • nerofumi = nero + fumi

Nomi che iniziano con la lettera T

  • terzordine = terzo + ordine

Nomi composti VERBO + NOME

Vediamo di seguito altri esempi:

Nomi che iniziano con la lettera C

  • cambiavaluta = cambia + valuta
  • cantastorie =canta + storie

Nomi che iniziano con la lettera L

  • lanciafiamma = lancia +fiamma

Nomi che iniziano con la lettera P

  • passaporto = passa + porto
  • portabandiera = porta + bandiera
  • portalettere = porta +lettere

Nomi che iniziano con la lettera S

  • spazzaneve = spazza + neve

Nomi: