Nascita

Nascita: cosa fare per non arrivare impreparati

Quando manca meno di un mese alla data della presunta nascita, l’attesa per i genitori sembra davvero interminabile. Sono tante le cose da fare e da preparare per essere pronti al momento opportuno. Potete sfruttare questo tempo per organizzare tutto al meglio e arrivare preparati al giorno del parto, quello in cui si avrà solo il tempo di prendere la valigia posizionata vicino la porta e correre in clinica per vedere finalmente il visino del nostro piccolo.

Eccovi quindi una lista delle cose da fare e da preparare in procinto del parto. Scopriremo cosa sia necessario inserire all’interno della valigia della mamma e del piccolo e cosa dobbiamo avere di già pronto prima che il piccolo apra i suoi occhi su questo mondo.

Nascita: consigli utili

Chi ha un figlio per la prima volta è inondato da consigli e da dettami che sembrano dove essere rispettati a ogni costo per poter essere davvero pronti alla nascita. Questi sono senza dubbio tutti molto utili e davvero pratici, ma è bene ricordare che ogni famiglia, composta da genitori e nascituro, è differente, quindi deve agire come meglio ritiene opportuno.

Abbiamo pensato però di selezionare alcune cose tra le più importanti che ci aiutino ad arrivare più preparati al fatidico giorno.

Scegliere il pediatra

La scelta del pediatra deve iniziare già con qualche mese di anticipo rispetto alla nascita. Può essere utile rapportarsi con qualche genitore e sapere come si trova con il suo specialista, considerando sempre che ci riferiamo a qualcosa di davvero moto personale.

Nella scelta del pediatra che seguirà il piccolo, sono da valutare la comodità nel raggiungerlo, gli orari, la reperibilità e il suo modus operandi. Ricordiamoci che non sempre lo specialista che abbiamo scelto può essere disponibile, quindi è preferibile varare più possibilità.

Preparare la valigia

A partire dall’ottavo mese di gravidanza, la valigia per il parto dovrebbe essere già pronta. Non è raro che il piccolo scelga di arrivare qualche giorno o settimana prima del termine e anche se abbiamo programmato un parto cesareo la prudenza non è mai troppa.

La valigia deve essere preparata per la neomamma e per il piccolo, due borse separate poiché una sarà consegnata alla nursery per avere tutto pronto per il nostro tesoro.

Nella borsa della madre, oltre ai normali accessori che si preparano per un viaggio come beauty e ricambi, devono essere inseriti anche pigiami e vestaglie. Molti consigliano le camicie da notte, più comode e pratiche per affrontare le fatiche del parto. Per il piccolo non bastano mai i completini, le canotte e tutto l’occorrente per i primi bagnetti. Nel kit possiamo anche inserire i cappellini, ma più di ogni altra cosa sono importanti i calzini, perché è importante che i piedini del nostro piccolo siano caldi e protetti.

Assicuratevi di inserire nella valigia, che sia quella della mamma o del piccolo, una cartellina contenente tutta la documentazione clinica della gravidanza, la carta d’identità e la tessera sanitaria.

Preparare la casa per l’arrivo del neonato

È ormai terminato il momento degli acquisti di mobili e oggetti per il neonato e tutto è predisposto come lo vogliamo per l’arrivo a casa del bebè. Dobbiamo però assicurarci di avere a disposizione tutti gli accessori indispensabili.

La culla, il materassino, il passeggino, la carrozzina, il marsupio, vaschetta per il bagnetto, il fasciatoio, la sdraietta, il seggiolone, il seggiolino auto. Sono tante cose che non possiamo tralasciare perché indispensabili fin da subito. Anche se non nel primo giorno, quando la mamma è in clinica, sarà necessario averli pronti al ritorno e i pochi giorni di degenza non sono sufficienti per montare tutto.

Partiamo con qualche mese di anticipo scegliendo tutto ciò che può piacerci, magari creando set coordinati fuori e dentro casa. Il giorno che il nostro piccolo arriverà in casa troverà già tutto pronto per accoglierlo.

Acquistare il corredino per il neonato

Provvedete ad acquistare tutti i capi d’abbigliamento, la biancheria e gli accessori indispensabili per i primi mesi di vita del neonato. Non possono assolutamente mancare nel “corredino” di un bebè:

  • Tutine
  • Pannolini
  • Bavaglini
  • Body di cotone
  • Calzini in cotone
  • Set di lenzuola e copertine
  • Accappatoio
  • Spazzolina
  • Detergenti e creme idratanti
  • Salviettine
  • Prodotti per la medicazione ombelicale
  • Ciucci e biberon

Cosa fare un mese prima della nascita?

Il mese che precede la data del parto è quello più frenetico e movimentato, durante questo periodo siamo pieni di impegni e di valutazioni e il rischio è quello di dimenticare qualcosa di importante.

N’idea è quella di segnare tutte le cose da fare per essere davvero pronti alla nascita. Come abbiamo già detto una cosa da avere pronta un mese prima della data della nascita è la valigia per la mamma e il neonato, insieme a tutto il corredo per la casa e il bimbo.

In questo periodo l’ansia è sempre più alta, soprattutto per il primo figlio, quindi può essere utile prepararsi seguendo un corso di preparto con esperti che sappiano guidarci. Parliamo delle nostre paure con il papà, non lo escludiamo da questo evento pensando che non possa comprendere.

Cosa importante è fare scorta di pannolini e alimenti che potranno essere utili già dal primo ingresso in casa.

Cosa fare una settimana prima della nascita?

Se nell’ultimo mese siamo agitati l’ultima settimana è ricca di nervi. È normale farsi prendere dal panico e non si deve pensare di essere un cattivo genitore solo perché abbiamo questo dubbio. Le prime volte sono sempre così e anche se si dovesse trattare di un secondo o terzo figlio si deve essere consapevoli che ogni parto è differente.

I giorni che precedono il parto devono essere vissuti con serenità, dobbiamo dedicarci a noi stessi, magari praticare più yoga e meditazione o riposarci più a lungo. Ricordiamoci anche che come i calcoli potrebbero finire con qualche giorno di anticipo non è raro che il piccolo scelga di prendersela comoda e impiegare qualche giorno in più per uscire.