Massaggi in gravidanza: quando è una buona idea?
Il periodo di gestazione è vissuto da molte donne con una certa fatica. Un inaspettato aiuto può essere fornito dai massaggi in gravidanza, che si rivelano di grande utilità. Quando, però, è il caso di rivolgersi ad un massaggiatore o ad una massaggiatrice professionista?
Nell’articolo che segue proveremo ad indagare i benefici e gli effetti che i massaggi possono avere sulle donne in dolce attesa.
I benefici dei massaggi sono abbondantemente riconosciuti dal mondo della salute, ragion per la quale sempre più persone scelgono di specializzarvisi: a tal proposito, ecco un contatto utile se intendete prendere parte a dei corsi di massaggio certificati e professionali; l’istituto ha sedi in alcune delle maggiori città e località di Italia, come Torino, Alessandria e La Spezia.
Tornando al legame tra massaggi e benessere, quello che non tutti sanno è che l’effetto benefico e terapeutico di un massaggio ben fatto può essere esteso anche alle donne in gravidanza, che sono le maggiori beneficiarie dei vantaggi di questa antica pratica.
Analizziamo quali sono, nello specifico, i vantaggi che è possibile trarne.
Massaggi in gravidanza: quando ricorrervi?
Ci sono donne che ricordano o vivono la gravidanza con grande leggerezza. In questi casi il corpo risponde gioiosamente al nuovo arrivo, esplodendo in una forma feconda e tutta nuova. Non sempre, però, la gioia di una gravidanza riesce a contrastare le nausee e i fastidi che sono soliti comparire durante il periodo di gestazione.
Sottoporsi a dei massaggi può sicuramente rappresentare un modo sicuro per combattere i cambiamenti del corpo e i dolori che si manifestano in gravidanza.
Ma quando è possibile considerare questa via?
I massaggi in gravidanza possono essere una soluzione per chi soffre di mal di schiena, gambe pesanti, problemi di circolazione, mal di testa e disturbi del sonno.
Ognuna di queste cose può essere combattuta con un approccio olistico, combinando diversi fattori, che possono andare dall’alimentazione ad un stimolazione muscolare e dei tessuti.
Ma quali sono, concretamente, i benefici che la donna in dolce attesa può ricavare da un massaggio ben fatto?
Ecco qualche informazione più specifica sull’argomento.
Massaggi in gravidanza: quali sono i benefici
I benefici di un massaggio in gravidanza sono davvero numerosi. Tante, infatti, sono le sfere che vengono toccate da una pratica consapevole, da quella fisica a quella psicologica.
Per prima cosa i massaggi possono aiutare le donne che soffrono di insistenti dolori fisici, come il mal di schiena o il mal di polpacci. La pesantezza alle gambe, in particolare, è una delle ragioni più diffuse per le quali si richiede l’intervento di un massaggiatore professionista.
Affidarsi all’arte dei massaggi, tuttavia, può anche essere un modo per allentare la tensione e superare problemi legati allo stress: dalla spossatezza alla preoccupazione per il parto imminente, sono tanti i fattori che gravano sulla salute psicologica della gestante.
Messa sotto pressione e alle prese con problemi di insonnia, la donna in dolce attesa può trovare nell’appuntamento periodico con la massaggiatrice un sollievo notevole e addirittura una preparazione al parto.
Scopriamo di più.
Massaggi in gravidanza come preparazione al parto
Il massaggio in gravidanza, tuttavia, può essere anche un modo per preparare la donna al parto.
Recenti studi sul tema hanno infatti dimostrato che le donne che hanno scelto di sottoporsi a massaggi in gravidanza, sono riuscite a ridurre significativamente la noradrenalina e il cortisolo (ossia gli ormoni dello stress), aumentando invece dopamina e serotonina. La ricerca condotta ha dimostrato una correlazione interessante tra questi mutamenti ormonali e una riduzione delle complicanze durante il parto.
Ciò che ne consegue è che i massaggi possono anche essere considerati un mezzo per preparare la donna all’esperienza della nascita, consentendole di arrivare al parto in uno stato di maggiore tranquillità.
Il massaggio migliore da poter fare in gravidanza
Occorre specificare che esistono diversi massaggi da poter fare in gravidanza. Molte donne, infatti, vi si sottopongono per preservare la linea, spesso segnata da smagliature e radicali cambiamenti fisici nel periodo post-partum. Tante altre, al contrario, preferiscono concentrarsi sulla zona che reca più problemi, come i piedi o la cervicale. Il miglior massaggio da poter richiedere in gravidanza, ad ogni modo, resta quello svedese, che incide notevolmente sui muscoli e sulla circolazione.