Gni e ni : regole per non sbagliare

Gni e ni: regole per non sbagliare

Le regole generali sono:

  • Si usa “GN” quando dopo c’è una sola vocale: gna, gne, gno, gnu. Se “GN” dunque è seguito da a, e, o, u va scritto rigorsamente senza la “i” : “Gni” quindi non si usa mai tranne che con la parola “COMPAGNIA”, con la prima persona pluarale del presente indicativo (ad esempio: noi sogniamo)  e con la prima e seconda persona plurale del congiuntivo presente dei verbi che terminano in -gnare, -gnere e -gnire (ad esempio: che voi spegniate, che voi bagniate, che noi sogniamo).
  • Si usa “NI” quando nella parole ci sono due vocali consecutive : giardiniere, paniere, genio, macedonia, unione.

Leggi anche la differenza tra GLI e LI