Frasi di Natale
Cerchi frasi da dedicare in occasione di Natale? In questo articolo vediamo quali sono le frasi di Natale più famose.
Frasi di Natale: elenco completo
- Durante il Natale ci viene ricordato il nostro scopo, che e’ quello di privarci della nostra vita per amore (Abbé Pierre)
- A Natale non si fanno cattivi pensieri ma chi è solo lo vorrebbe saltare questo giorno. A tutti loro auguro di vivere un Natale in compagnia. (Alda Merini)
- A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati. (Alda Merini)
- Babbo Natale indossa un abito rosso, deve essere un comunista. E una barba e capelli lunghi, deve essere un pacifista. Chissà cosa c’è in quella pipa che sta fumando? (Alro Guthrie)
- L’infanzia è credere che con un albero di Natale e tre fiocchi di neve tutta la terra viene cambiata. (André Laurendeau)
- Quanti festeggiano la nascita di Cristo! E quanto pochi i suoi precetti! Oh! È più facile osservare le feste che i comandamenti. (Benjamin Franklin)
- Una buona coscienza è un Natale perpetuo. (Benjamin Franklin)
- La vigilia di Natale era una notte di canti che si avvolgevano intorno a te come uno scialle. Ma ancora più caldo era il tuo corpo, riempiva il tuo cuore di una melodia che sarebbe durata per sempre. (Bess Streeter Aldrich)
- Vi ha un giorno nell’anno in cui il vae soli [Guai a chi vive solo!] della Bibbia ci è in viso buttato, come ingiuria, dalla rossa vampa del caminetto e ci soffia gelato alle orecchie, come minaccia, dalla terra nevata. È il Natale. (Carlo Dossi)
- Ricorda se non riesci a trovare il Natale nel tuo cuore, non potrai trovarlo sicuramente sotto un albero (Charlotte Carpenter)
- È Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese. (Charles Bukowski)
- Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno (Charles Dickens)
- È bene tornar bambini qualche volta e non vi è miglior tempo che il Natale, allorché il suo onnipotente fondatore era egli stesso un bambino. (Charles Dickens)
- Ho sempre pensato al Natale come a un bel momento. Un momento gentile, caritatevole, piacevole e dedicato al perdono. L’unico momento che conosco, nel lungo anno, in cui gli uomini e le donne sembrano aprire consensualmente e liberamente i loro cuori, solitamente chiusi. (Charles Dickens)
- Torno a casa per Natale. Tutti lo facciamo, o dovremmo farlo. Tutti torniamo a casa per una breve vacanza – la più lunga, la migliore – dalla grande scuola dove siamo sempre al lavoro con i nostri conti, a dare e ricevere il resto. (Charles Dickens)
- Si vestì, col meglio che aveva, e uscì per la via. La gente si riversava fuori, com’egli l’aveva vista con lo Spirito del Natale presente. Camminando con le mani dietro, Scrooge guardava a tutti con un sorriso di soddisfazione. Era così allegro, così irresistibile nella sua allegria, che tre o quattro capi ameni lo salutarono: “Buon giorno, signore! Buon Natale!” E Scrooge affermò spesso in seguito che di tutti i suoni giocondi uditi in vita sua, i più giocondi, senz’altro, erano stati quelli. (Charles Dickens)
- Felice, felice Natale, che possa riscattarci dalle delusioni dei nostri giorni d’infanzia; che possa ricordare al vecchio i piaceri della sua gioventù; che possa trasportare il marinaio e il viaggiatore migliaia di miglia lontano, di ritorno al caminetto della sua casa tranquilla! (Charles Dickens)
- Babbo Natale ce l’ha con me. Da piccolo invece dei regali mi lasciava un biglietto con su scritto: “Non esisto” (Daniele Luttazzi)
- Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti. (Gianni Rodari)
- S’io fossi il mago del Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento! (Gianni Rodari)
- Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno. (Gianni Rodari)
- Nel corso del nostro anno triste e razionale, sopravvive una sola festività tra le antiche e allegre ricorrenze un tempo diffuse in tutto il mondo. Il Natale continua a ricordarci le epoche, pagane o cristiane, in cui invece di poche persone che scrivevano poesie, ve ne erano molte che le recitavano. (Gilbert Keith Chesterton)
- Fino a quando non renderemo il Natale un’occasione per condividere i nostri buoni sentimenti, tutta la neve dell’Alaska non basterà a imbiancarlo (Jake LaMotta)
- Un uomo che può frustare delle piccole renne è capace di tutto (Kurt Vonnegut)
- A Natale tutte le strade conducono a casa (Laura Ingalls Wilder)
- Per il settimo anno di seguito mia suocera è venuta da noi a Natale. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare. La faremo entrare (Les Dawson)
- A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa (Lucy van Pelt, Peanuts)
- Natale non sarà Natale senza regali. (Louisa May Alcott)
- A suo dire l’umanità si divideva in due grandi gruppi nemici fra loro: i presepisti e gli alberisti. “È una suddivisione – diceva lo zio – così importante che dovrebbe comparire sui documenti di identità, né più né meno di come appare il sesso e il gruppo sanguigno. Altrimenti può accadere che un disgraziato scopre, solo a matrimonio avvenuto, di essersi unito ad un essere umano di tendenze natalizie diverse. (Luciano De Crescenzo)
- Natale non sarà Natale senza regali (Luisa May Alcott)
- E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. … E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri (Madre Teresa di Calcutta)
- Il Natale, bambini, non è una data: è uno stato d’animo! (Mary Ellen Chase)
- Alcuni suggerimenti per un regalo di Natale: perdono per un tuo nemico, tolleranza per un tuo avversario, il tuo cuore per un tuo amico, un buon servizio per un tuo cliente. Carità per tutti e buon esempio per i bambini. Rispetto per te stesso. (Oren Arnold)
- Dio non ci da mai un dono che non siamo capaci di ricevere. Se lui ci da un regalo di Natale, è perchè abbiamo la capacità di capire e di riceverlo (Papa Francesco)
- Amo la neve per la stessa ragione per cui amo il Natale: unisce le persone, mentre il tempo si ferma. Le coppie che si tengono per mano serpeggiano pigramente per le strade e bambini tirano le slitte e si inseguono con le palle di neve. Nessuno sembra essere in corsa per sperimentare qualcosa di diverso dalla gloria del giorno. (Rachel Cohn)
- A me piace prendere il Natale un po’ alla volta, per tutto l’anno. E perciò mi lascio trasportare fino ad arrivare alle vacanze: lascio che mi colgano di sorpresa, svegliandomi un bel giorno e dicendo improvvisamente a me stesso: “Caspita, questo è il giorno di Natale!” (Ray Stannard Baker)
- Ho smesso di credere a Babbo Natale quando avevo sei anni. Mamma mi portò a vederlo ai grandi magazzini e lui mi chiese l’autografo (Shirley Temple)
- Il vero messaggio del Natale è che noi tutti non siamo mai soli. (Taylor Caldwell)
- Natale è la dolce stagione nel quale dobbiamo accendere il fuoco dell’ospitalità e la straordinaria fiamma di carità nel nostro cuore. (Washington Irving)
- Il modo migliore per aumentare l’amore che proviamo per il nostro paese Natale è quello di soggiornare per qualche tempo in uno straniero (William Shenstone)