Sintomi e cause dell’ epilessia infantile

L’ epilessia è una condizione neurologica che colpisce il cervello e il sistema nervoso che si manifesta con convulsioni che iniziano nel cervello. L’ epilessia infantile deve essere assolutamente tenuta sotto controllo.

Il cervello è costituito da milioni di cellule nervose che utilizzano segnali elettrici per controllare le funzioni, i sensi e i pensieri del corpo. Quando i segnali vengono interrotti, la persona può avere un attacco epilettico, chiamato anche “attacco”.

Non sempre quando si verificano queste interruzioni si parla di epilessia, in alcuni casi si potrebbe parlare di svenimento o sincope.

Esistono diversi tipi di crisi epilettiche. Il tipo di crisi epilettica dipende dall’area di cervello interessata.

Le crisi focali , chiamate anche crisi parziali colpiscono solo una parte del cervello invece le convulsioni colpiscono entrambi i lati del cervello.

Le convulsioni si manifesta con:

  • Spasmi del corpo
  • Movimenti ripetitivi
  • Sapore strano in bocca
  • Strano odore

Alcuni bambini possono avere crisi epilettiche quando dormono e le convulsioni possono influenzare il sonno e lasciare il bambino stanco e confuso.

Quali sono le cause dell’epilessia?

I bambini possono avere crisi epilettiche poiché il loro cervello viene ferito in qualche modo. Potrebbero avere lesioni gravi alla testa oppure si sono verificate difficoltà alla nascita oppure ancora alcune volte sono causate da infezioni come la meningite.

La diagnosi di epilessia può essere presa in considerazione se il bambino ha avuto più di un attacco. Consulta il medico e descrivi dettagliatamente tutti i sintomi.

Se il tuo bambino ha o pensi che abbia una sindrome da epilessia infantile deve fare un elettroencefalogramma. Questo test è indolore e registra l’attività elettrica del cervello.

Il medico di famiglia ti potrà somministrare farmaci antiepilettici per controllare le proprie convulsioni.