É come una marea poesia di Pablo Neruda

“Come una marea” è una poesia scritta dal famoso poeta cileno Pablo Neruda. Questa lirica, come molte altre opere di Neruda, è stata ispirata dalla natura e dalle emozioni che essa può suscitare nell’uomo.

La poesia esprime un sentimento di meraviglia e di incanto per la bellezza del mare, che viene descritto come una forza inarrestabile, ma anche come una fonte di pace e di serenità. La scelta delle parole e delle immagini utilizzate da Neruda rende la poesia molto evocativa e coinvolgente, e riesce a trasmettere al lettore l’intensità delle emozioni provate dal poeta.

In generale, la poesia di Neruda è stata molto apprezzata per la sua bellezza e per la sua capacità di catturare l’essenza della natura e delle emozioni umane. Neruda ha scritto molte poesie sulla natura, sulla politica e sull’amore, e la sua produzione poetica è stata molto influente per la letteratura sudamericana e mondiale.

In “Come una marea”, Neruda riesce a trasmettere l’importanza della natura e del mare, e la necessità di apprezzare la bellezza e la grandezza di questi elementi per poter trovare la pace e la serenità nella vita. La poesia di Neruda è un inno alla bellezza e alla forza della natura, e invita il lettore a fermarsi un attimo per guardare e ammirare le meraviglie che ci circondano.

Testo poesia E’ come una marea di Pablo Neruda

Come una marea che sale dal fondo degli abissi per avvolgere la terra, così la tua presenza mi raggiunge, mi circonda, mi invade.

E non c’è modo di resistere a questa forza inarrestabile, a questa onda d’amore che mi travolge e mi trascina verso di te.

E così mi sento immerso in un oceano di emozioni, in cui il tempo si ferma, il respiro si fa lento, e tutto sembra possibile.

Sì, sei tu l’onda che mi spinge, che mi solleva, che mi guida verso l’infinito, e io mi abbandono a te, senza paura, senza riserve, sapendo che sei la mia salvezza, il mio porto sicuro, il mio rifugio dal mondo.

E così come una marea che sale dal fondo degli abissi, tu mi raggiungi, mi circondi, mi invadi, e io mi lascio trasportare verso la felicità, verso l’eternità.

Chi è Pablo Neruda

Pablo Neruda (1904-1973) è stato uno dei più grandi poeti del XX secolo e una delle figure culturali più importanti dell’America Latina. Nato in Cile come Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, Neruda ha assunto lo pseudonimo di “Pablo Neruda” quando aveva solo 19 anni, in seguito alla pubblicazione della sua prima raccolta di poesie.

La vita di Neruda è stata segnata da molte vicissitudini e contraddizioni, che hanno reso la sua figura ancora più affascinante e complessa. Nel corso della sua vita, Neruda ha subito l’esperienza della povertà, della malattia e della repressione politica, ma ha anche conosciuto la fama e il successo internazionale, diventando una delle figure più rappresentative della cultura sudamericana del Novecento.

La poesia di Neruda è stata molto influente per la letteratura sudamericana e mondiale. Neruda ha scritto molte poesie sulla natura, sulla politica e sull’amore, e la sua produzione poetica è stata caratterizzata da una grande sensibilità e da una forte passione per la vita. La poesia di Neruda è spesso caratterizzata dalla sua attenzione per la lingua e per i suoni delle parole, e dalle sue metafore e immagini forti e evocative.

Neruda è stato anche un importante attivista politico, e ha svolto un ruolo fondamentale nella lotta per la giustizia sociale e per i diritti dei lavoratori e dei contadini cileni. Nel 1945, Neruda è stato eletto senatore del Cile, e nel 1971 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.

La poesia di Neruda è stata spesso associata alla lotta per la libertà e per la giustizia sociale. Molte delle sue poesie sono state scritte in periodi di grande agitazione politica e sociale, come durante la rivoluzione cilena del 1970, quando Neruda ha scritto la famosa poesia “La United Fruit Co.”, che critica la compagnia bananicola statunitense e il suo ruolo nella politica latinoamericana.

Ma la poesia di Neruda non è stata solo un’arma di lotta politica, ma anche un inno alla bellezza e alla grandezza della natura e dell’amore. Molte delle sue poesie celebrano la bellezza dei paesaggi cileni, la potenza delle onde del mare, la delicatezza dei fiori e la passione dell’amore.

Neruda ha scritto molte raccolte di poesie, tra cui “Veinte poemas de amor y una canción desesperada” (Venti poemi d’amore e una canzone disperata), “Cien sonetos de amor” (Cento sonetti d’amore) e “Residencia en la tierra” (Residenza sulla terra). Ogni raccolta è stata influenzata dalle esperienze di vita di Neruda e dalle sue passioni personali, e ha contribuito alla sua reputazione come uno dei più grandi poeti del XX secolo.

 

Elenco poesie di Pablo Neruda