Dolori reumatici: cosa sono, come prevenirli e come curarli
I dolori reumatici colpiscono gran parte della popolazione mondiale e, generalmente, sono strettamente correlati all’avanzare dell’età. A volte possono essere confusi con dolori articolari d’altro genere ed è per questo che, in qualsiasi caso, è sempre necessario consultare il medico. È vero che per certi doloretti esistono piccoli rimedi di auto-cura, venduti come farmaci da banco in farmacia. Tuttavia è vero anche che i segnali del nostro corpo non dovrebbero mai rimanere inascoltati proprio perché non tutti siamo in grado di conoscere cosa si cela dietro un piccolo acciacco che, magari, tende a tornare più e più volte.
In ogni caso anche i medici potrebbero essere concordi nel ricorre a farmaci per ridurre il dolore e la sensazione di rigidità causata dai reumatismi o da problemi articolari. Per esempio, scopri come trattare i dolori reumatici e articolari con la linea di prodotti Dicloreum.
Cosa sono i dolori reumatici?
In gergo sono noti come “reumatismi” e sono conosciuti come dolori localizzati a ossa, articolazioni e muscolatura. Nella maggior parte dei casi, come anticipavamo poc’anzi, parliamo di dolori che non hanno nulla a che vedere con le malattie reumatiche che, invece, sono tutt’altra cosa.
Esse sono patologie e sindromi specifiche che, tuttavia, si caratterizzano da una sintomatologia detta “aspecifica”, ovvero comune a tante problematiche delle articolazioni. Ciò che differenzia i dolori reumatici dalle malattie è proprio il tipo di cause scatenanti che, per queste ultime, riguardano reazioni anomale del sistema immunitario e, quindi, stati infiammatori per i quali il corpo non produce anticorpi specifici.
Ecco spiegato il perché, di questi ultimi tempi, non si utilizza più il termine generico di reumatismi ma quello più appropriato di “dolori reumatici”. Il primo è caduto in disuso ma sono ancora molte le persone che non ne conoscono la differenza. Per inquadrare questo tipo di dolori i medici sono soliti seguire percorsi differenziali, ovvero diagnosi per gradi che escludono, via via, determinate patologie strettamente correlate.
Prevenire e trattare i dolori reumatici
Per fare prevenzione, innanzitutto, è necessario adottare uno stile di vita sano, fatto di alimentazione adeguata e movimento. I dolori infiammatori delle articolazioni e dei tessuti muscolari, infatti, tendono a sopraggiungere nei pazienti che vivono una vita molto sedentaria o che sono sovrappeso. In secondo luogo è necessario sottoporsi a visite mediche periodiche di controllo, in modo tale da inquadrare il principio di una patologia in corso e, quindi, trattarla prima che si aggravi o che si cronicizzi.
Questo ragionamento non riguarda solo le persone di età avanzata ma anche i giovani dal momento che qualsiasi dolore non andrebbe mai sottovalutato. Il caso più lampante è quello del mal di schiena, una condizione comune a tantissime persone per la quale tuttavia, esiste un’infinità di possibili cause scatenanti e patologie correlate.
Infine non bisogna dimenticare che i dolori articolari e reumatici possono rendere le nostre giornate un vero inferno, costringendoci a modificare la postura e, quindi, ad aggravare ulteriormente la situazione. Fare prevenzione, in conclusione, è il modo migliore per liberarsi dai dolori e vivere una vita più serena.