Cos’è il Diverticolo di Meckel?

Cos’è il Diverticolo di Meckel, quali sono le cause e i sintomi? Il diverticolo di Meckel , conosciuto anche come diverticolo ileale è un’anomalia congenita causata da un residuo del dotto onfalomesenterico.

Fu descritto la prima volta da Fabricius Hildanus  nel 1598 , ma solo nel 1809 l’anatomista tedesco Johann Mekel studiò i suoi caratteri patologici.

Solitamente misura da 3 a 5 centimetri e si trova nell’ileo a pochi cm dalla valvola ileociecale.

Circa l 2% dei soggetti può avere complicanze del diverticolo di Meckel. Nel bambini si potrebbe manifestare sotto i 5 anni ma comunque l’occlusione si può verificare a qualsiasi età.

Quali sono i sintomi ?

L’occlusione dell’intestino si verifica quando i dolori con dolori addominali, crampi, nausea e vomito. Altro sintomo è un dolore addominale localizzato al di sotto dell’ombelico. Quando un medico ritiene che il sanguinamento rettale ha origini da un diverticolo di Meckel prescrive una scintigrafia che riuscirà ad identificare la mucosa gastrica e quindi il diverticolo.

Quale trattamento fare?

I pazienti con occlusione intestinale da diverticolo di Meckel richiedono un intervento precoce.