Informazioni utili sul diabete gestazionale
Il diabete gestazionale si verifica nelle donna in gravidanza. Questo diabete gestazionale potrebbe fare si che il feto sia più grande del normale. Anche il bambino potrebbe avere problemi di ipoglicemia.
Consulta il medico e segui un piano nutrizionale dedicato, inoltre mantieni un peso costante.
Si pensa che il diabete gestionale sorga per i numerosi cambiamenti, ormonali o non, che si verificano durante la gravidanza. Ciò predispone alcune donne a diventare resistenti all’ insulina.
L’insulina è un ormone peptidico prodotto da cellule presenti nel pancreas che consente al corpo di metabolizzare efficacemente il glucosio per un uso successivo come la combustione (e quindi l’energia). La funzione dell’insulina è quella di regolare i livelli di glucosio riducendo la glicemia mediante l’attivazione di diversi processi metabolici e cellulari. L’insulina inoltre è responsabile del fenomeno dell’ingrassamento.
Alcune volte il diabete gestazionale potrebbe non avere sintomi o segni per questo i medici tra la 24esima e la 28esima settimana di gravidanza. Il test controlla i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) dopo un carico di glucosio.
Altre donne invece notato lievi segni del diabete gestionale. I sintomi sono simili a quelli del diabete, come:
- Sensazione di sete
- Stanchezza
- Sensazione di avere la bocca asciutta
Le donne con diabete gestionale che ricevono un’assistenza adeguata solitamente fanno nascere bambini sani.
Le donne che hanno un diabete gestionale hanno una maggiore possibilità di avere un parto cesareo , a causa delle grandi dimensioni del bambino. Inoltre rischiano anche di avere il diabete dopo la gravidanza.