Dermatite all’orecchio, quali sono le cause?

La dermatite del condotto uditivo conosciuta anche come dermatite all’orecchio è caratterizzata da prurito, desquamazione della pelle. La dermatite all’ orecchio può essere causata da  orecchini contenenti nichel e numerosi prodotti di bellezza (come ad esempio tinture per capelli, lozioni e spray per capelli).

Può essere causata dall’esposizione agli allergeni (dermatite da contatto) o può essere spontanea. Spesso anche i prodotti per capelli troppo aggressivi possono provocarla, oppure il telefono cellulare, le cuffie o in altri casi i prodotti di makeup.

La dermatite eczematosa uditiva è più comune tra le persone che hanno predisposizione verso l’atopia.

Si manifesta con arrossamento, prurito, pelle secca e squamosa. L’eczema alle orecchie può colpire la pelle dell’orecchio e l’area dietro l’orecchio e la piega tra il lobo e il viso. In alcuni casi più gravi può pure influire sul condotto uditivo, che va dal timpano all’ orecchio .

Come viene diagnosticata la dermatite all’ orecchio?

Solitamente il medico può diagnosticare questa dermatite eseguendo un esame di base delle orecchie.

Come si può curare la dermatite all’orecchio ?

Il trattamento riguarda l’idratazione della pelle ed è consigliabile evitare di essere a contatto con orecchini.  Devi quindi evitare di stare a contatto con tutti i prodotti che causano l’irritazione.

Mantieni sempre la pelle idratata, indipendentemente dal tipo di eczema che hai. Evita l’uso di saponi o detergenti aggressivi intorno alle orecchie che possono seccare la pelle e peggiore i sintomi.