Degenerazione maculare senile
La degenerazione maculare senile è una patologia degenerativa che colpisce la porzione centrale della retina, detta macula, in persone di età di 55 anni o più.
Degenerazione maculare senile: quali sono le cause?
Non vi è una causa precisa, ma vi sono alcuni fattori di rischio, come:
- Età
- Fumo di sigaretta
- Familiarità per degenerazione maculare correlata all’età
- Ipertensione arteriosa e malattie cardio-vascolari
- Obesità
Quali sono i sintomi ?
Tra i sintomi più comuni abbiamo:
- calo visivo
- difficoltà alla lettura
- visione distorta (le linee diritte diventano storte)
Classificazione
Si possono distinguere tre forme principali di degenerazione maculare:
1. Maculopatia iniziale
Nella forma iniziale della degenerazione maculare difficilmente si avvertono disturbi visivi.
2. Maculopatia atrofica (o secca)
Si manifesta l’atrofia geografia, caratterizzata da una lesione della retina centrale.
3. Maculopatia essudativa (umida o neovascolare)
La retina si inspessisce per la presenza di liquido, i fotorecettori e le altre cellule retiniche essenziali per la visione prima si disallineano, poi si danneggiano e degenerano.
Prevenzione
Si consiglia di evitare l’alcool, di fumare e di dimagrarire quando i soggetti sono obesi.