Come preparare i pancake senza glutine

pancake americani senza glutine sono sicuramente una merenda gustosa e nutriente per tutti i bambini che soffrono di intolleranza al glutine. Occasionalmente, possono costituire anche una soluzione alternativa alla classica colazione con latte e biscotti: un regime alimentare variegato è infatti molto importante per assicurare ai bambini l’assorbimento di tutti i nutrienti essenziali alla crescita. I pancake sono quindi un dolce molto versatile e creativo, che è possibile realizzare in numerose versioni: per le mamme attente alla linea, ad esempio, sarà utile la ricetta dei pancake light, da gustare insieme ai propri bimbi.

Di seguito, vi spiegheremo come realizzare pancake a sufficienza per una colazione o una merenda di due persone (un bambino e un adulto). E’ ideale per una domenica tra madre e figlio. La nostra ricetta, come accennato, non ha traccia di glutine e può quindi essere somministrata anche in caso di celiachia nei bambini. Inoltre, è possibile sostituire la dose di latte con un equivalente privo di lattosio, in modo da rendere accessibile la ricetta anche alle persone – grandi e piccoli – intolleranti al lattosio. Una ricetta inclusiva!

Per realizzare i pancake occorrono pochi ingredienti, ma soprattutto poco tempo: seguendo questa ricetta, infatti, si possono realizzare comodamente in una decina di minuti. Il procedimento, inoltre, è molto semplice: questo vi permetterà di cucinare la colazione – o la merenda – insieme ai vostri bambini, se sono abbastanza grandi da maneggiare uova e farina.

Ingredienti per preparare i pancake senza glutine

Per realizzare i pancake senza glutine vi serviranno due uova, 125 gr di farina di riso, 25 gr di miele (millefiori o altro), 50 ml di latte intero (o vegetale, in base alle preferenze), 10 gr (ovvero circa due cucchiai) di olio di semi di girasole, mezza bustina di lievito in polvere per dolci.

Come preparare i pancake senza glutine

Iniziate con la preparazione dell’impasto dei pancake: per prima cosa intiepidite leggermente il latte e scioglietevi dentro lo zucchero, mescolando con cura. In una ciotola a parte, sbattete le uova con l’olio vegetale e versate a filo il latte zuccherato, continuando a mescolare. Setacciate la farina di riso insieme al lievito per dolci e versatela a pioggia dentro il composto preparato in precedenza: per sciogliere i grumi che molto probabilmente si formeranno, consigliamo di usare una frusta (a mano o elettrica), finché il composto non risulterà ben liscio e omogeneo.

Cottura dei pancake senza glutine

Procedete ora con la cottura dei pancake, che avviene in padella. Se cucinate insieme ai bambini, questo passaggio deve essere svolto da un adulto o sotto la sua stretta supervisione. Ungete una padella antiaderente con qualche goccia di olio di semi, rimuovendo l’eccesso con un foglio di carta da cucina. Accendete la fiamma del fornello e lasciate riscaldare la padella; poi, aiutandovi con un cucchiaio capiente o con un piccolo mestolo, versate una piccola quantità di impasto al centro della padella. Muovetela in modo da distribuire uniformemente (è possibile usare un coppa pasta per ottenere una forma più regolare). Lasciate cuocere un paio di minuti per lato a fuoco basso, rigirando il pancake appena avrà assunto un piacevole colore ambrato.

Idee per servire i pancake senza glutine

Uno dei modi migliori per consumare i pancake è servirli con una macedonia di frutta fresca, che oltre a fornire un ottimo apporto di vitamine, renderà il piatto molto più vivace e colorato. Se invece si preferisce rimanere nella tradizione e preparare il classico pancake all’americana, allora sarà meglio procurarsi del vero sciroppo d’acero: indispensabile per condire i pancake, ma utile in molte altre ricette a stelle e strisce.