Tutto quello che c’è da sapere sulla bronchite nel neonato
La bronchite è una delle più comuni infezioni respiratori che colpiscono i neonati e i bambini. La bronchite nel neonato può verificarsi tra i primi due anni di vita, ma ha un alto rischio durante i 3 o 6 mesi dopo la nascita. In alcuni casi in bambini possono anche avere l’ asma bronchiale. I bambini, a causa delle piccole dimensioni delle vie respiratorie hanno problemi di respirazione.
Chi sono i bambini a rischio?
I bambini che potrebbero essere a rischio sono:
- I maschietti: infatti, la bronchite è più comune nei maschietti rispetto alle femminucce
- I bambini prematuri
- I neonati che non sono allattati al seno
- I bambini che hanno un sistema immunitario indebolito
- I neonati che vivono in condizioni affollate o non igieniche
Quali sono i sintomi della bronchite nel neonato?
Tra i principali sintomi abbiamo:
- Il naso che cola
- Febbre leggera
- Aumento della frequenza cardiaca
- Letargia: ovvero la tosse che produce muco
- Vomito
- I bambini che non voglio assumere liquidi
Quali sono le cause della bronchite?
La bronchite è causata dall’RSV, conosciuto anche come il virus respiratorio sinciziale. Per ridurre il rischio di bronchite per il tuo bambino potresti leggere i seguenti consigli:
- Ti devi assicurare che tutte le persone che toccano il tuo bambino abbiano le mani pulite
- Non condividere bicchieri, tazze, utensili da cucina con le persone che hanno raffreddore o febbre
- Non far avvicinare al tuo bambino una persona che ha il raffreddore.
Come si cura la bronchite?
Non esiste un trattamento specifico. I bambini che hanno la bronchite possono essere curati assumendo medicinali. Devono riposare e devono aumentare l’assunzione di liquidi. Per alleviare il problema del naso chiuso è consigliabile utilizzare delle gocce nasali.