Borghi in Puglia con i bambini, quali sono quelli da non perdere?
Una striscia di terra bagnata da due mari L’Adriatico e lo Ionio. La Puglia è stata una terra attraversata dai molti pellegrini che dall’Oriente la utilizzavano come passaggio verso L’Occidente. La regione è ricca di storia e tradizioni, teatro di conflitti e territorio ideale per la pirateria, questo ha determinato la costruzione delle innumerevoli torri di avvistamento. Una regione che affascina e sorprende il luogo ideale, sia durante la stagione invernale, per chi ama perdersi tra i vari paesini ricchi di storie e leggende sia anche durante la stagione estiva per le sue magnifiche spiagge e insenature.
Borghi in Puglia con i bambini, quali sono?
Lasciati stupire da questa magnifica regione, scegli tra spiaggia o una visita ai borghi. Ricordati di organizzare il tuo tour munito di un mezzo di trasporto, che ti permetterà di girare la regione in autonomia. Leggi di più, costruisci il tuo itinerario perfetto, tra i luoghi più noti e i borghi più nascosti. Riscopri una vacanza con la tua famiglia.
Alberobello
È uno dei luoghi più belli di Italia, patrimonio dell’UNESCO dal 1996. Situato in provincia di Bari è una delle mete più frequentate dai turisti sia stranieri che italiani. La sua caratteristica sono proprio i trulli, abitazioni dalla pianta rotonda e con i tetti a forma di cono realizzati con cerchi di mattoni sovrapposti. La loro nascita di deve ad un accadimento prettamente economico. Fu proprio nel XVI quando il borgo cominciò a popolarsi di coloni, per ovviare al problema del pagamento delle tasse per la costruzione delle case che si costruirono queste abitazioni provvisorie. Uno dei più noti da non perdere è il Trullo Sovrano ad oggi adibito a museo.
Otranto
Per chi ama il mare, non può non includere questo meraviglioso borgo nel tour di questa magnifica regione. Se si è infatti alla ricerca della vacanza all’insegna del mare cristallino questo è il luogo ideale. Caratterizzato da una cucina semplice e marinara è un borgo ricco di storia ed arte, con la sua varietà di spiagge da quelle più incontaminate a quelle attrezzate si ha veramente l’imbarazzo della scelta. Si accede al paesino attraverso Porta Terra arrivando ad una piazza triangolare. I palazzi più noti sono Palazzo Lopez e
Palazzo Mori, uno dei luoghi più caratteristici è il Castello, situato sulla cima insieme alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Annunziata , dentro il quale sarà possibile ammirare il famoso mosaico pavimentale in stile romanico rappresentante l’albero della vita , risalente a 900 anni fa.