Asma allergico da muffe : quali sono i sintomi ?
Il tuo bambino ha un asma allergico da muffe? Lo sapevi che esistono alcune specie di muffe che provocano l’asma?
Le muffe sono micro funghi presenti in tutto il mondo, soprattutto dove c’è l’umidità, dove ci sono i ventilatori, gli impianti di aerazione e gli umidificatori.
Se hai un’allergia che si verifica in diverse stagioni, potresti essere allergico alle spore di muffe o altri funghi. Le muffe vivono dappertutto. I sintomi dell’allergie alle muffe sono diversi come il raffreddore, gli occhi che lacrimano, la tosse e l’affanno.
Le persone che possono avere asma allergico da muffe sono i neonati, i bambini e gli anziani.
Vi sono anche altre tipologie di asma oltre quello alle muffe, come l’ asma allergico da animali, l’ asma allergico da pollini, l’ asma allergico da acari oppure l’ asma bronchiale.
Cosa sono le muffe?
Le muffe sono funghi e i loro semi, chiamati anche spore, viaggiano attraverso l’aria. Alcune di queste spore sono diffuse sia in estate che in inverno, altre spore invece sono presenti solo dove c’è umidità. La muffa cresce sui tronchi e foglie cadute, ma anche in zona con un clima caldo e umido.
L’inalazione delle spore causa reazioni allergiche in alcune persone.
Quali sono i sintomi di un asma allergico da muffe?
Tra i sintomi abbiamo:
- Starnuti
- Naso che cola
- Prurito
- Congestione
- Pelle secca e squamosa
Più di 6 milioni di bambini negli Stati Uniti hanno l’asma. Questo tipo di asma infantile è collegata alla crescita di muffe presenti all’interno della casa in cui vive. Spesso si associa ad allergie e muffe che si diffondono rilasciando minuscole spore nell’aria, che possono causare reazioni allergiche.
Come si diagnostica l’asma allergico da muffe?
Per diagnosticare un’allergia a muffe o funghi è consigliabile l’esame del sangue IgE per allergeni. Spesso ci chiediamo se si può prevenire una reazione allergica alla muffa.
Non esiste una cura per le allergie. Ma puoi ridurre i sintomi di allergia evitando il contatto con le spore della muffa. Limita le tue attività all’aperto quando i conteggi delle muffe sono alti. Indossa una maschera antipolvere quando si taglia l’erba. Riduci l’umidità in casa utilizzando un aspirapolvere, una moquette e pulisci i secchi dell’immondizia. In inverno è opportuno mantenere un’umidità non superiore al 45% inoltre la temperatura deve variare tra i 19° e i 23° C.