Asma allergico da acari : quali sono i sintomi?

Il tuo bambino soffre di asma allergico da acari? Gli acari della polvere vivono in molte case in tutte il mondo. Gli acari della polvere possono causare allergia o asma tutto l’anno.

Altre tipologie di asma molto diffuse sono l’ asma allergico da animali,  l’ asma allergico da pollini, l’ asma allergico da muffe oppure l’ asma bronchiale.

Cos’è un acaro della polvere?

Un acaro della polvere ha una dimensione che varia da un quarto a un terzo di millimetro. Sono minuscoli, troppo piccoli da vedere con gli occhi. Se li si guarda attraverso un microscopio sembrano insetti bianchi. Questi acari non sono insetti ma artropodi, come i ragni a 8 zampe.

Gli acari della polvere sono presenti in 13 specie e si adattano tutti facilmente all’ambiente interno della tua casa. Si nutrono di piccoli fiocchi di pelle umana che le persone versano ogni giorno. Si tratta di fiocchi che cadono su mobili, biancheria, tappeti e peluche.

Cos’è un allergia da acaro della polvere?

L’allergia all’acaro della polvere provoca una reazione del sistema immunitario. Questo tipo di allergia provoca una reazione allergica. Gli acari della polvere sono i responsabili di circa il 75% delle allergie respiratorie e possono provocare disturbi che si manifestano tutto l’anno.

Quali sono i sintomi di un’allergia agli acari della polvere?

I sintomi possono variare da soggetto a soggetto e possono essere sia lievi che gravi.

Tra i sintomi più comuni abbiamo:

  • Starnuto
  • Naso che cola
  • Naso tappato
  • Prurito agli occhi
  • Occhi rossi
  • Prurito al naso, alla bocca o alla gola
  • Tosse
  • Occhi gonfi
  • Prurito alla pelle
  • Respirazione difficoltosa
  • Rigidità o dolore toracico
  • Lacrimazione

I sintomi però possono peggiorare a causa di particolari condizioni come un alto tasso di umidità, alte temperature e scarsa ventilazione.

Qual è il trattamento per l’allergie agli acari della polvere?

Devi evitare di stare a contatto con gli acari della polvere. E’ impossibile si, ma almeno limitarne e ridurre la loro presenza di aiuterà sicuramente.

Altre volte si ricorre ad antistaminici (per contrastare il prurito e gli starnuti), ad antileucotrienici (in caso di sma) che sono disponibili sotto forma di pillole, liquidi o spray per il naso.

Ricorda che eliminare gli acari non significa che la tua casa non è pulita. Puoi ridurre i loro effetti eseguendo alcune faccende domestiche nello specifico:

  • Coprire materassi e cuscini in coperture antipolvere con cerniera
  • Lavare le lenzuola e le coperte settimanalmente
  • Sbarazzati di tutti i tipi di tessuto che gli acari amano e che non puoi lavare facilmente con regolarità in acqua calda
  • Utilizza aspirapolvere con filtro HEPA che possono aiutare a mantenere gli acari e gli sprechi dell’acaro dall’innalzarsi nell’aria.

I farmaci come alcune attività domestiche potrebbero ridurre la tua allergia o quella del tuo bambino.